Non sempre la spesa riesce a essere sana e salutare. Le insidie tra gli scaffali di un supermercato sono tantissime. E ancora di più le tentazioni. Ed è per questo, incredibile ma accade davvero, che per molte persone fare la spesa è quasi un’esperienza “intimidatoria”. Inoltre, a volte le confezioni dei prodotti sono ingannevoli e può essere difficile capire quali elementi siano sani e quali è meglio lasciare negli scaffali senza comprarli. Ecco una guida completa: come programmare la lista della spesa e come scegliere cibi nutrienti.
Sono poche le persone che riescono ad andare al supermercato senza aver bisogno di una lista della spesa. Ma non è un problema programmarla prima. Anzi, questo è il primo passo per avere le idee chiare e iniziare a riempire il carello con degli alimenti sani e salutari. Soprattutto è un’ottima cosa per chi entra in un negozio o in un supermercato senza avere le idee chiare. Detto questo, una dieta nutriente, che faccia bene al nostro corpo, deve comprendere verdure, frutta, fonti proteiche come pesce e uova, fagioli, noci e semi. Questi cibi devono avere la priorità. Ed è utile magari dividere in sezioni la lista della spesa.
Ed è per questo che per una buona spesa si potrebbero scegliere mele, mirtilli, clementine, pompelmi e avocado. Insieme a verdure non amidacee, come i broccoli, gli asparagi, le cipolle, gli spinaci, i peperoni e le zucchine. O a verdure amidacee (patate dolci, patate rosse novelle e zucca), fagioli e cereali (ceci, riso integrale, fagioli neri e quinoa), uova, salmone in scatola, petto di pollo, mandorle tostate, semi di zucca e burro di arachidi naturali, latte di anacardi, latte di cocco, formaggio feta, yogurt greco intero, olive, pomodori secchi, condimenti per insalata, olio d’oliva, pesto e salsa. Infine, anche caffè macinato, frutta secca, cioccolato fondente, chips di piantaggine di banana e cocco tritato non zuccherato.
Sono tutti cibi che ci fanno bene al nostro corpo. Alimenti fondamentali se vogliamo fare una spesa sana e salutare. C’è chi preferisce, invece, andare al supermercato e acquistare ingredienti di ricette da fare in casa. Anche in questo caso, è fondamentale non sbagliare l’acquisto di un prodotto. La lista, a grandi linee, resta sempre quella. Se, invece, non si è pratici nella preparazione dei pasti, ma si vuole comunque provare, allora la cosa migliore è quella di iniziare poco alla volta con pochi pasti alla settimana. Resta il fatto, che tra uno scaffale e un altro di un negozio non si può sbagliare ed è sempre meglio avere le idee chiare. Solo così non si commetteranno errori.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…