Stili di vita

La fisioterapia come soluzione per ridurre stress e tensione muscolare

La fisioterapia, intesa come terapia di riabilitazione e successivamente terapia di allenamento, ha diversi punti a suo favore al fine di ridurre stress e varie tensioni muscolari. Pensiamo semplicemente a come moltissime patologie muscolo scheletriche vadano a limitare la libertà e le possibilità delle persone all’interno della propria giornata, soprattutto se esse si protraggono a livello cronico.

Lasciare una patologia, o una condizione di dolore cronico, senza cura, nel tempo porta la sintomatologia del dolore al livello del sistema nervoso centrale, e quando succede questo, la risoluzione del problema diventa molto più difficoltosa.

Immagine | Envato Elements

Come evitare che si instauri una situazione di cronicità?

Adottare un approccio misto, che si occupi quindi sia dell’aspetto terapico sia di quello dell’allenamento, risulta essere la procedura migliore. Non assume solo ruolo di “soluzione”, ma anche di prevenzione.

Come capire in quale fase adottare principalmente la terapia e quando solo l’allenamento? Tali fasi vengono dapprima stabilite dalla patologia e dalla prescrizione ortopedica o fisiatrica, nel caso di una diagnosi.

Se i vari fastidi sopraggiungono per cause apparentemente idiopatiche, il percorso deve essere aggiustato in maniera totalmente soggettiva, e quindi cucita su misura per il nostro paziente.

Un percorso suddiviso in 3 fasi

Fase 1: approccio terapico

Adotteremo un approccio principalmente terapico, al fine di andare a trattare le criticità e le limitazioni che la persona incontra all’interno della sua giornata. Stiamo parlando quindi di una fase in cui è presente dolore che limita il paziente.

Potremmo ulteriormente dividere la nostra fase 1 in due sottofasi chiamate:

  • Fase 1a– il paziente viene visto più frequentemente all’interno del mese di terapia, per sedute elettromedicali o manuali che hanno come scopo la gestione del dolore.
  • Fase 1b– le sedute possono essere maggiormente diluite nell’arco di tempo e saranno incentrate principalmente sul recupero dei movimenti di base e della gestione del dolore residuo, qualora fosse presente.
Immagine | Envato Elements

Fase 2: allenamento per il recupero dei movimenti base

Il nostro paziente è ufficialmente uscito dalla fase clinica, iniziando così un percorso di allenamento volto a recuperare quelli che sono i movimenti di base della propria vita quotidiana, potenziando le varie strutture e il corpo in maniera globale.

Fase 3: alzare il livello del programma di allenamento

A questo punto potremmo portare l’allenamento ad un livello superiore, specializzando il nostro allievo in qualche particolare disciplina, o semplicemente alzare il livello del programma di allenamento che si sta svolgendo in quel momento.

Davide China

Personal Trainer, Roma 25 Ottobre 1995. Laureato nel 2018, intraprendo subito la mia prima esperienza lavorativa in uno studio personal. Un’esperienza che mi fa appassionare molto a questo lavoro e allo studio stesso, fino a diventarne il direttore tecnico nel 2020. Nasce nello stesso anno la mia collaborazione con i miei attuali soci: Massimo e Valerio, entrambi fisioterapisti, e Andrea, trainer come me. La nostra visione comune e la strategia lavorativa, ci portano a inseguire un sogno: sogno che oggi è diventato il progetto “rinascita”. Portato avanti dalla nostra società Rinascita s.r.l.s. il progetto si pone come obiettivo la progettazione e la messa in atto di percorsi individuali di prevenzione e terapia per ogni soggetto che lamenti dolori cronici o patologie muscolo scheletriche. Il nostro obiettivo è quello di rendere le persone nuovamente indipendenti.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

24 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago