Alimentazione

La dieta paleolitica di Marcos Llorente: ecco di cosa si tratta

Marcos Llorente, centrocampista spagnolo dell’Atletico Madrid, si affida a un regime alimentare molto particolare, al quale deve gran parte del suo stato di forma. Si tratta della dieta paleolitica, conosciuta anche come “paleo-dieta”. “È una filosofia di vita e mi permette di essere sempre al 100%. Non lo faccio tanto per il calcio, quanto per la mia salute. Penso di continuare a seguirla anche quando avrò smesso di giocare, per perseguire sempre il mio benessere psico-fisico”, ha detto. Di cosa si tratta? È una filosofia alimentare che si ispira al regime nutrizionale degli uomini vissuti prima dell’agricoltura e dall’allevamento, circa 10mila anni fa durante il Paleolitico. Non è un metodo accettato dalla comunità scientifica contemporanea. Il motivo? Lo ritiene un sistema ingiustificato, non equilibrato, scarsamente applicabile e potenzialmente nocivo per i soggetti con patologie.

Spiedini di verdura | pixabay @RitaE

La dieta paleolitica

La dieta paleolitica apporta quantità percentuali molto elevate di proteine (carne bianca, pesce povero, uova) e grassi (oltre a quelli dei cibi animali menzionati, anche dalla frutta a guscio). I carboidrati, invece, sono presenti in modestissime quantità ed esclusivamente forniti dalle verdure. Banditi salumi e insaccati, formaggi e latticini di ogni tipo (anche se Marcos Llorente ha ammesso di mangiarne alcuni di alta qualità). La frutta non è molto presente in questa dieta, ma è molto importante la frutta secca, mentre si rinuncia tanto ai cereali, quanto ai legumi. Come prevedibile, non c’è spazio neanche per i dolci, le bevande gassate, l’alcol o il caffè, oltre ai tanti cibi industriali che oggi riempiono i supermercati. Proprio perché non potevano far parte, naturalmente, allo stile di vita del Paleolitico. Ci sono da fare due considerazioni. In primis, questo non è un regime alimentare mirato alla perdita di peso, ma allo stare bene. In secondo luogo, può anche essere rispettata non in maniera rigida. Chi la segue, può (anzi, deve) anche concedersi qualche piccolo sgarro.

Marcos Llorente, Atletico Madrid | ansa epa @Mariscal

Le considerazioni

Inoltre, la dieta paleolitica abolisce latte e derivati, (oltre a cereali o legumi, di cui abbiamo già parlato). Questo regime alimentare consente di mangiare ogni qualvolta insorga l’appetito purché vengano consumati solo i cibi “paleo”, appunto: selvaggina, uova, pesce, rettili, vermi, bachi, insetti, bacche, verdure, frutti (meno rispetto agli ortaggi), radici, bulbi, semi oleosi. Più raramente, crostacei, molluschi, frutti molto dolci e miele. Questo è il segreto di Marcos Llorente, uno dei fedelissimi del Cholo, di Diego Pablo Simeone, che proprio ieri sera – mercoledì 10 aprile – ha giocato al Wanda Metropolitano nell’andata dei quarti di Champions. Il suo Atletico Madrid, che agli ottavi ha eliminato l’Inter ai rigori, ha vinto il primo round contro il Borussia Dortmund: un 2-1 con gol di De Paul e Lino (rete tedesca firmata da Haller a nove minuti dalla fine). Marcos Llorente ha giocato una buona partita ed è stato ammonito. Chissà se per festeggiare avrà deciso di fare qualche sgarro e concedersi magari qualche alimento non previsto nella dieta paleolitica o se abbia preferito seguire alla lettera tutte le “indicazioni” del caso. Al massimo qualche compagno di squadra avrà festeggiato al posto suo.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Tumore al pancreas: una nuova ricerca promette di rallentarne la crescita

Un nuovo studio rileva che è possibile rallentare la crescita del tumore al pancreas, uno…

11 ore ago

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

1 giorno ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago