Notizie

Italia è il paese più vecchio d’Europa, lo dice Eurostat

Secondo i dati pubblicati da Eurostat – l’Ufficio di statistica dell’UE – relativi al 2022, l’Italia è il Paese dell’Unione Europea più anziano, con un’età media pari a 48 anni, rispetto al target europeo che si attesta attorno ai 44,4 anni.

Inoltre, sempre il Belpaese, è primo in classifica nella lista dei Paesi con il più elevato rapporto tra anziani (over 65) e persone in età lavorativa, con il 37,5%.

“L’età è aumentata di 2,5 anni (in media di 0,25 all’anno) rispetto ai 41,9 anni del 2012” spiega Eurostat. Tra i Paesi dell’UE, l’età media varia dai 38,3 anni di Cipro, ai 46,1 della Grecia, i 46,8 del Portogallo e i 48 dell’Italia. In totale 18 Paesi dell’UE erano al di sotto dell’età media dell’Unione Europea.

Foto | Pixabay @Pasja1000

Età media aumentata in tutta Europa

Precisa l’Eurostat che, tra il 2012 e il 2022, l’indicatore è aumentato in tutti i Paesi dell’UE tranne che in Svezia, dove è diminuito da 40,8 anni nel 2012 a 40,7 anni nel 2022.

A Malta l’età media non ha subito variazioni nei dieci anni, rimanendo a 40,4 e in cinque Paesi UE è aumentata di 4 anni o più.  In Portogallo è aumentata di +4,7 anni, seguita dalla Spagna (+4,3), Grecia e Slovacchia (+4,1) e Italia (+4).

Tra il 2021 e il 2022 l’età media è aumentata in 24 Paesi dell’UE, mentre è diminuita in Germania (-0,1 anni) ed è rimasta costante in Austria e nei Paesi Bassi. La crescita maggiore in questo anno in analisi è stata osservata in Grecia (+0,6 anni) e in Repubblica Ceca (+0,5).

Tutta l’Europa sta invecchiando sotto i nostri occhi e, secondo Eurostat, continuerà a farlo inesorabilmente nei decenni a venire.

Un’età mediana così alta, e in continuo aumento, si può spiegare attraverso diversi motivi, come l’aspettativa di vita che aumenta sempre di più e la natalità che risulta molto bassa da decenni.

Il fenomeno viene chiamato dall’Eurostat invecchiamento di fondo e, per l’Italia in particolare, uno degli elementi che spiega un aumento così veloce e costante è anche l’emigrazione di molti giovani che prendono residenza in altri Paesi.

Foto | Pixabay @NoName_13

L’indice di dipendenza degli anziani UE

Nel 2022 è aumentato anche l’indice di dipendenza degli anziani dell’UE, ovvero il rapporto tra il numero di anziani (over 65) e il numero di persone in età lavorativa (15-64 anni).

Nel 2022 era del 33%, pari a 0,5 punti percentuali in più rispetto al 2021, e il dato è aumentato di 5,9 punti percentuali dal 2021, rispetto al 27,1%. L‘indicatore chiaramente varia tra i vari Paesi dell’Unione Europea, pur rimanendo superiore al 20% in tutti gli Stati membri, e l’Italia ha il rapporto più elevato con il 37,5%.

A seguire ci sono la Finlandia con il 37,4% e il Portogallo con 37,2%, mentre i tassi più bassi si sono registrati in Lussemburgo (21,3%), Irlanda (23,1%) e Cipro (24,5%).

Rispetto a un decennio prima, i maggiori aumenti dei rapporti sono stati registrati in Finlandia, Polonia e Repubblica Ceca, mentre i più bassi in Lussemburgo, Austria e Germania.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

22 minuti ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago