Approfondimenti

Ipoacusia, cos’è e perché colpisce l’udito?

Il passare degli anni e l’avanzare dell’età portano spesso alla naturale comparsa di alcuni disturbi fisici, anche a livello dell’udito.

Un caso tra i più comuni è rappresentato dall’ipoacusia, condizione tra le più diffuse nelle persone mature e che finisce inevitabilmente con il condizionare negativamente la qualità di vita di chi è affetto da tale disturbo.

Vediamo insieme di cosa si tratta e cosa è possibile fare per prevenire o curare questa naturale perdita dell’udito.

Cos’è l’ipoacusia?

L’ipoacusia è un disturbo che consiste nella progressiva diminuzione della capacità uditiva nel tempo.

È una forma di perdita dell’udito, dunque, la quale si lega prevalentemente all’avanzare dell’età, sebbene a causarla in casi particolari possano essere anche altre problematiche quali infezioni virali o batteriche a livello dell’orecchio, l’esposizione costante a rumori troppo forti o una predisposizione genetica.

L’ipoacusia interessa circa il 12% dell’intera popolazione mondiale e, se non curata correttamente, nei casi più gravi può portare progressivamente alla sordità.

Per questo, è importante non sottovalutare i sintomi che possono indicare la sua comparsa, la quale si può verificare a livello di un solo orecchio o di entrambi, con vario livello di intensità (riduzione uditiva lieve, media o grave).

È considerata un handicap sociale, in quanto chi ne soffre vede intaccata seriamente la propria qualità di vita – soprattutto in ambito pratico – e può essere trasmissiva.

Ciò si verifica, però, soltanto nei casi in cui il problema risulta a carico dell’orecchio esterno o dell’orecchio medio (membrana timpanica e catena degli ossicini), oltre che a livello neurosensoriale (quando il problema è localizzato a livello della coclea, nell’orecchio interno, o del nervo acustico).

Foto | Unsplash @MarkPaton

Cause e sintomi

Come anticipato, l’ipoacusia è una condizione che si lega solitamente all’avanzare dell’età, tanto che si stima che circa il 40% delle persone over 65 nel Mondo soffra di tale disturbo (a vario livello di gravità).

Restando ancorati ai numeri, circa il 40% della popolazione over 75 soffre di presbiacusia, una tipologia di ipoacusia neurosensoriale legata sempre all’avanzare degli anni, ma le cause alla base della comparsa di tale disturbo possono essere anche diverse dalla sola età.

Tra i fattori più comuni troviamo: infezioni virali o batteriche, malattie autoimmuni, malformazioni genetiche, presenza di un corpo estraneo nel condotto uditivo, assunzione di farmaci ototossici, otiti, otosclerosi, perforazioni della membrana timpanica, tappi di cerume, tumori benigni o maligni a livello dell’orecchio e del nervo acustico, traumi di vario genere o problemi vascolari.

Tutte casistiche da tenere in grande considerazione, così come da non sottovalutare sono i sintomi.

Identificare l’ipoacusia tempestivamente può permettere di intervenire per tempo con uno specifico trattamento terapeutico, evitando in alcuni casi quella che sarebbe altrimenti l’insorgenza naturale di una condizione di sordità.

Per questo, è sempre bene sottoporsi a un esame audiometrico (poco invasivo) non appena si riscontrano quelli che potrebbero essere sintomi legati alla comparsa dell’ipoacusia, come una scarsa o incompleta capacità uditiva, associata a una sensazione di instabilità, ovattamento e acufeni.

Foto | Unsplash @MarkPaton

Prevenzione e cura

Per provare a prevenire l’ipoacusia è importante proteggere le proprie orecchie da rumori troppo violenti e continuativi nel tempo, preoccupandosi inoltre di curare immediatamente l’eventuale comparsa di infezioni o disturbi (anche in giovane età) a livello di orecchie e apparato uditivo.

La cura da seguire nel caso in cui la presenza di una condizione di ipoacusia sia certificata da un medico, invece, dipende direttamente dalla causa scatenante.

Nel caso in cui a provocare l’emersione del problema sia stata la presenza di un tappo di cerume o di un corpo estraneo nell’orecchio, potrebbe bastare rivolgersi a un medico otorinolaringoiatra, il quale provvederà a estrarre il materiale presente nel condotto uditivo e che ostruisce il passaggio dei suoni.

Qualora la causa fosse, invece, un’infezione, indispensabile potrebbe essere un trattamento farmacologico a base di antibiotici e antinfiammatori prescritti da un medico specialista che abbia prima analizzato il danno.

In altri casi ancora, necessario potrebbe essere l’uso di ausili protesici (delle protesi, ndr) o il ricorso a una terapia chirurgica, utile a curare condizioni come l’otosclerosi, l’otite cronica colesteatomatosa e alcuni tipi di perforazione del timpano o di ipoacusie neurosensoriali severe.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago