Approfondimenti

Ipertensione polmonare: che cos’è e quali sono i sintomi

L’ipertensione polmonare è una malattia rara che si verifica quando la pressione del sangue nelle arterie polmonari e nella parte destra del cuore raggiunge livelli troppo elevati. Chi ne è affetto necessita di una presa in carico da parte di medici specializzati, follow up periodici e una calibrata terapia medica. Ecco nel dettaglio cos’è l’ipertensione polmonare, quali sono i suoi sintomi e come si cura.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Che cos’è l’ipertensione polmonare?

Come spiegato nel dettaglio in un approfondimento sul portale del polo ospedaliero Humanitas, la pressione polmonare media è generalmente di circa 14 mmHg. Quando supera i 25 mmHg si può parlare di ipertensione polmonare, una condizione dovuta alla distruzione, all’ispessimento parietale, al restringimento o all’ostruzione dei vasi stessi. L’aumento della pressione del sangue nelle arterie polmonari comporta un sovraccarico di pressione e volume del ventricolo destro, che pompa sangue verso i polmoni. Condizione che può portare all’insufficienza contrattile e allo scompenso. Per questo, come sottolineato dagli specialisti dell’Humanitas, se non opportunamente trattata, questa malattia può degenerare, causando ulteriore restringimento dei vasi sanguigni e aggravando i sintomi tipici della patologia.

Cause e sintomi

L’ipertensione polmonare può essere primitiva, o più comunemente è una conseguenza o una complicanza di alcune cardiopatie congenite. Nel primo caso, attualmente non se ne conosce ancora la causa, ed è una condizione che interessa principalmente le donne e che insorge più frequentemente tra i 30 e i 50 anni. Ma come si manifesta? I sintomi dell’ipertensione polmonare comprendono generalmente respirazione difficoltosa – soprattutto durante sforzi fisici o in fasi avanzate della patologia -, stanchezza o affaticabilità e svenimenti. Talvolta chi ne soffre manifesta anche dolori al petto tipici dell’angina pectoris, segno di sofferenza cardiaca, ed edema, ristagno di liquidi, agli arti inferiori.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Diagnosi e cura

Per quanto riguarda la sua diagnosi, l’ecocardiografia transtoracica – un ecocardiogramma che consente una visualizzazione molto accurata del cuore e permette di documentare le alterazioni morfologiche e strutturali delle camere cardiache destre – può indirizzare verso l’accertamento dell’ipertensione polmonare. La diagnosi definitiva, tuttavia, richiede che il paziente venga sottoposto al cateterismo cardiaco: un esame che consente di misurare in modo diretto alcuni parametri, la cui alterazione si correla con una prognosi sfavorevole della malattia, ovvero la pressione nell’atrio destro del cuore, la pressione polmonare media, la portata cardiaca. Possono, infine, risultare utili nella diagnosi altri esami, come la spirometria, l’anglo-tomografia computerizzata del torace, l’angiopneumografia e la scintigrafia polmonare perfusoria.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

19 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago