Intossicazione+alimentare+o+influenza+intestinale%3F+Come+capire+di+cosa+si+tratta
salutewebit
/intossicazione-alimentare-o-influenza-intestinale-come-capire-di-cosa-si-tratta/amp/
Approfondimenti

Intossicazione alimentare o influenza intestinale? Come capire di cosa si tratta

Il periodo autunnale porta con sé sempre i malanni stagionali, ma alcuni hanno sintomi in comune con altre patologie, e per questo possono essere confusi. Uno dei fraintendimenti più classici, è proprio quello tra intossicazione alimentare e influenza intestinale. Meglio approfondire.

Intossicazione alimentare

L’intossicazione alimentare è una condizione che può derivare dall’ingestione di cibo contaminato da sostanze nocive come batteri, virus, parassiti, tossine chimiche o microrganismi. La comparsa dei sintomi si verifica da 6 a 24 ore dopo il consumo dell’alimento, mentre il tutto può durare da 12 a 48 ore, con alcuni sintomi che persistono più a lungo. Esistono diverse tipologie di intossicazione alimentare, ciascuna associata a sintomi specifici. Ecco una panoramica delle categorie di intossicazione alimentare e dei relativi sintomi:

Tossine vegetali e animali: i sintomi variano a seconda del tipo di tossina coinvolta. Possono includere disturbi gastrointestinali come vomito, diarrea, e dolori addominali. Alcune tossine possono causare sintomi neurologici o effetti su altri organi.

Tossine di origine chimica: i sintomi dipendono dalla natura della sostanza chimica coinvolta. Possono includere nausea, vertigini, difficoltà respiratorie, disturbi gastrointestinali, o effetti più gravi a seconda della tossicità della sostanza.

Tossine di microrganismi: comuni sono i sintomi gastrointestinali come vomito, diarrea, dolori addominali, ma possono variare a seconda del tipo di microrganismo. Alcuni possono causare febbre, brividi, malessere generale.

Tossine Derivanti dalla Biodecomposizione degli alimenti: i sintomi tipicamente associati a intossicazioni da cibo mal conservato, possono includere disturbi gastrointestinali, nausea, vomito, e diarrea. La sindrome sgombroide, ad esempio, può causare arrossamento della pelle, mal di testa, e sudorazione.

Sintomi comuni dell’intossicazione alimentare

Disturbi gastrointestinali: vomito, diarrea, dolori addominali.
Sintomi neurologici: mal di testa, vertigini, difficoltà di coordinazione.
Sintomi cutanei: orticaria, rossore.
Sintomi sistemici: febbre, malessere generale.
In casi gravi: difficoltà respiratorie, compromissione della funzione renale, shock.

Cosa fare in caso di intossicazione alimentare

Chiamare immediatamente il centro antiveleni o il pronto soccorso. Fornire informazioni dettagliate su cosa è stato consumato. Se possibile, conservare campioni del cibo sospetto per ulteriori analisi.

Cosa non fare

Non assumere farmaci senza indicazioni mediche. Non aspettare che i sintomi passino spontaneamente. Evitare rimedi casalinghi non supportati da evidenze scientifiche.

L’intervento tempestivo è fondamentale per gestire l’intossicazione alimentare in modo efficace. La consulenza medica è essenziale per valutare la gravità dei sintomi e stabilire il trattamento appropriato.

Consigli per evitare intossicazioni alimentari

Lavare le superfici come taglieri, utensili e piani di lavoro prima di cucinare. Tenere la carne cruda, il pollame e i frutti di mare lontani da tutto ciò che è pronto da mangiare. Cuocere gli alimenti a una temperatura interna sicura. Conservare in frigorifero gli avanzi entro due ore dalla cottura.

L’influenza intestinale

L’influenza intestinale, o gastroenterite virale, può causare sintomi debilitanti come vomito, nausea, brividi, dolore allo stomaco e diarrea. La sua origine è virale, non legata al virus dell’influenza stagionale, ma causata da virus come norovirus, adenovirus e rotavirus, soprattutto nei bambini. Si può soffrire anche di mancanza di appetito, mal di testa e dolori muscolari, febbre, affaticamento, linfonodi ingrossati.

La trasmissione avviene attraverso il contatto diretto con oggetti contaminati o l’ingestione di cibi/acqua contaminati. Anche i cubetti di ghiaccio possono veicolare il virus.

Per alleviarne i sintomi si sconsiglia l’uso di antidiarroici, poiché possono favorire la replicazione virale. Invece, è consigliato bere molto, assumere farmaci per il mal di testa e la febbre (es. paracetamolo), evitare antibiotici (inefficaci contro i virus) e preferire cibi facilmente digeribili e integratori per contrastare la nausea. Per i dolori allo stomaco, l’uso di antiacidi a base di idrossido di magnesio o magaldrato è una soluzione. L’influenza intestinale dovrebbe risolversi spontaneamente in 3-5 giorni. Se i sintomi persistono, è consigliabile consultare il medico. Dopo la fase diarroica, è bene assumere probiotici per ripristinare la flora batterica intestinale.

Il medico potrebbe richiedere esami di laboratorio (feci e sangue) o accertamenti strumentali, basandosi sull’anamnesi, la presenza di sintomi simili in conviventi, l’età e le eventuali patologie preesistenti. Questi esami aiutano a escludere sovrapposizioni batteriche e valutare gli elettroliti e lo stato nutrizionale del paziente.

Come prevenire i virus intestinali

Evitare il contatto ravvicinato con chi è malato.

Immagine | unsplash @claybanks – saluteweb.it

Lavare frequentemente le mani, soprattutto prima o dopo determinate azioni quotidiane come:

Dopo aver usato il bagno.
Prima e dopo la preparazione del cibo.
Prima di mangiare.
Prima e dopo essere entrati in contatto con qualcuno che è malato.
Prima e dopo il cambio del pannolino.
Prima e dopo il trattamento di un taglio o di una ferita.
Dopo aver tossito, starnutito o soffiato il naso.
Dopo aver toccato un animale, un mangime o dei rifiuti animali.
Dopo aver toccato la spazzatura.
Dopo aver toccato superfici condivise, come in palestra o in treno.

Chi colpisce maggiormente e quando

Il periodo di maggiore attività varia a seconda del tipo di virus, con il rotavirus che colpisce principalmente i bambini tra i 3 e i 15 mesi. La gastroenterite virale è comune in inverno, ma le epidemie possono verificarsi in qualsiasi periodo dell’anno. Il rischio maggiore associato alla malattia è la disidratazione, soprattutto nei neonati e negli anziani. I sintomi di disidratazione includono sete eccessiva, minzione insufficiente, pelle secca, letargia e vertigini. La malattia è altamente contagiosa, con il paziente che rimane infettivo dalle prime comparse dei sintomi fino a 48 ore dopo la loro scomparsa. I soggetti immunodepressi sono a rischio maggiore di contagio e complicazioni. La maggior parte dei casi di gastroenterite virale si risolve spontaneamente senza l’uso di farmaci, e gli antibiotici non sono efficaci contro le infezioni virali. La malattia è particolarmente diffusa in questo autunno del 2023, con casi severi che possono protrarsi fino a una settimana nei soggetti fragili come gli anziani, secondo Silvestro Scotti, segretario nazionale della Federazione dei medici di medicina generale, per Adnkronos Salute.

L’intossicazione alimentare e l’influenza intestinale, sebbene possano condividere alcuni sintomi gastrointestinali, sono condizioni distinte con differenti cause e trattamenti. In sintesi, mentre l’intossicazione alimentare è spesso legata al consumo di cibo contaminato, l’influenza intestinale è causata da un’infezione virale e può diffondersi attraverso il contatto diretto o indiretto con persone infette. Entrambe richiedono attenzione medica e possono beneficiare da misure di prevenzione igieniche, come il lavaggio frequente delle mani.

Può interessarti anche: “Carnagione rosea, i cibi da mangiare per ottenerla”

 

 

Alessia Manoli

Recent Posts

Disturbi mentali, in Italia ne soffre un minore su cinque. Ecco a cosa fare attenzione

La salute mentale è un tema sempre più affrontato, anche e soprattutto tra i giovani.…

11 ore ago

Infertilità maschile, quali sono i fattori di rischio?

Il problema dell’infertilità negli uomini è in continuo aumento e sempre più preoccupante: ecco cosa…

13 ore ago

Vitamina D, quali sono i valori normali e perché è importante conoscerli

La vitamina D è fondamentale per il corretto funzionamento del nostro organismo, ma quali dovrebbero…

13 ore ago

Latte vegetale, qual è l’alternativa migliore?

Scopri le differenze tra latte vaccino e bevande vegetali, i benefici, i rischi di carenze…

1 giorno ago

Mangiare senza sale aiuta davvero a dimagrire? Quel che bisogna sapere

In questo articolo andiamo a rispondere a una domanda che si pongono tutte le persone…

2 giorni ago

Allume di rocca, cos’è e quali sono i suoi benefici

In questo articolo andremo a vedere tutto ciò che c’è da sapere a proposito di…

2 giorni ago