Alimentazione

Integratori a base di olio di pesce: a cosa servono e quando prenderli

Si tratta di un olio particolarmente ricco di acidi grassi omega-3, tra cui l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), conosciuti e apprezzati per i loro potenziali benefici per la salute

L’olio di pesce è considerato utile per diversi problemi di salute, dal declino cognitivo ai disturbi della vista e del cuore, fino al sollievo dall’artrite reumatoide, passando addirittura per la salute di capelli e unghie. Ma sull’olio di pesce qual è la posizione della scienza? Partiamo dicendo che si sta parlando di un olio estratto dai tessuti di pesci grassi come salmone, sgombro e acciughe, ma anche da crostacei come il krill.

Salmone | pixabay @Sabrinakoeln

Si tratta di un olio particolarmente ricco di acidi grassi omega-3, tra cui l’acido eicosapentaenoico (EPA) e l’acido docosaesaenoico (DHA), conosciuti e apprezzati per i loro potenziali benefici per la salute. In particolare, gli omega-3 sono essenziali per il corpo umano e vanno integrato attraverso l’alimentazione, dato che il nostro organismo non è in grado di produrli da sé.

A cosa serve?

Gli omega-3 appena citati sono fondamentali per il corpo umano. Sono importanti per quanto riguarda la salute del cuore, del cervello, degli occhi e delle articolazioni. Contribuiscono a ridurre l’infiammazione, migliorano la fluidità delle membrane cellulari e supportano la produzione di eicosanoidi, che svolgono ruoli vitali in molti processi fisiologici, inclusa la regolazione della pressione sanguigna e della coagulazione del sangue. Sono diversi gli studi che spiegano come gli integratori di olio di pesce possano offrire effetti cardioprotettivi. Ma altri recenti studi evidenziano possibili rischi, come l0aumento del rischio di ictus e fibrillazione atriale in individui sani.

Invece, chi soffre di artrite può trovare giovamento nell’integrazione di omega-3 per alleviare il dolore e migliorare la funzione articolare, grazie alle loro proprietà antinfiammatorie dell’olio di pesce. Il mondo scientifico, però, non è d’accordo del tutto. Da parte loro, le persone con problemi di secchezza oculare hanno riportato miglioramenti dei sintomi assumendo con continuità olio di pesce. Infine, una revisione di studi pubblicata sulla rivista Cureus suggerisce che gli integratori di olio di pesce possono migliorare l’apprendimento, la memoria, le prestazioni cognitive e in generale il flusso sanguigno cerebrale. C’è un altro studio, pubblicato su GeroScience, che ha rilevato come le persone che assumevano olio di pesce avevano un rischio leggermente ridotto (7%) di sviluppare demenza, ma anche in questo caso sono necessarie ulteriori ricerche. E c’è da fare una considerazione importante: l’olio di pesce non sostituisce i farmaci per la salute mentale.

Sgombro | pixabay @StephanieAlbert

Quando assumere l’olio di pesce?

Prima di considerare l’assunzione di integratori di olio di pesce, bisogna fare un passo importante: valutare la propria dieta. Mangiare pesce grasso almeno due volte a settimana può fornire una quantità sufficiente di omega-3, al punto da rendere superflui gli integratori. La dose consigliata è di uno o due grammi di EPA e DHA al giorno, preferibilmente scegliendo prodotti verificati per purezza e qualità. Prima di iniziare con un nuovo integratore, in ogni caso, è sempre consigliabile consultare un medico, soprattutto se si assumono anticoagulanti, poiché l’olio di pesce può potenziarne gli effetti. E come accade per tutte le cose, non si deve mai esagerare.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

19 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago