Approfondimenti

Infezione ai reni per Gerson, ex Roma e Fiorentina: quali sono i sintomi

Gerson, ex Roma e Fiorentina e oggi al Flamengo, si è sentito male all’improvviso durante l’allenamento. Il brasiliano ha avvertito dei dolori all’altezza dell’addome senza spiegarne il motivo. Per questo il ricovero e le analisi per capire quale fosse il problema, alla fine individuato in un’infezione renale acuta che ha colpito le vie urinarie. Ma di cosa si tratta? L’infezione ai reni, detta anche pielonefrite, spesso rappresenta un aggravamento di una cistite: l’infezione del basso tratto urinario, costituito da uretra e vescica, raggiunge l’alto tratto urinario composto da reni e uretere, il condotto in cui scorre l’urina dai reni alla vescica. È un disturbo che interessa, nella maggior parte dei casi, le donne e la causa più frequente è rappresentata dall’Escherichia coli, un batterio che di regola vive nell’intestino crasso. In genere, le infezioni risalgono dai genitali attraverso l’uretra e la vescica, per poi raggiungere gli ureteri e i reni.

Medico | pixabay @valelopardo

Cosa succede?

In un soggetto con vie urinarie sane, questa risalita viene bloccata dal flusso di urina e dalla chiusura degli ureteri nel punto d’ingresso in vescica. L’aumento di probabilità di pielonefrite può dipendere da un qualsiasi tipo di ostruzione del flusso urinario, come un’anomalia strutturale, un calcolo renale, la prostata ingrossata o il reflusso vescico-ureterale. Detto questo, la pielonefrite cronica raramente può causare un danno renale grave. Tra i soggetti più a rischio di un’infezione ci sono donne con cistiti ricorrenti; uomini con ipertrofia prostatica benigna complicata o che hanno subito interventi chirurgici pregressi sulle vie urinarie; pazienti diabetici o immunodepressi; giovani donne in gravidanza con una storia di cistiti ricorrenti. Nelle donne in gravidanza, in particolare, l’utero dilatato può ostruire in parte il normale flusso urinario.

I sintomi

Negli adulti sono diversi i sintomi della pielonefrite: brividi, febbre, nausea e vomito; sintomi di cistite, come frequenti e dolorose minzioni; emissione di urine scure o maleodoranti; presenza di sangue nelle urine; uno o entrambi i reni possono aumentare di volume e diventare dolenti alla pressione, sul lato della schiena colpito; i muscoli dell’addome possono essere fortemente contratti; gli ureteri si possono contrarre in conseguenza dell’infezione, con eventuali episodi di colica renale. Nei bambini, invece, spesso i sintomi sono lievi, ma proprio per questo più difficili da riconoscere. Invece, negli anziani, l’infezione renale si può manifestare senza sintomi e senza problemi alle vie urinarie, piuttosto può insorgere febbre, delirio o confusione, o un’infezione del flusso sanguigno.

Stetoscopio | pixabay @parentingupstream

Ma come si accerta l’infezione ai reni?

Due gli esami di laboratorio per accertarla. In primis, l’esame di un campione di urine per il conteggio dei batteri, dei globuli rossi e bianchi. In secondo luogo, un’urinocoltura, per identificare il numero e il tipo di batteri responsabili dell’infezione. In alcune circostanze, è necessario aggiungere anche degli esami del sangue per controllare il livello dei globuli bianchi che, se elevati, possono indicare un’infezione in corso, la presenza di batteri nel sangue o un danno renale. E come si cura? È molto importante che il trattamento sia quanto più possibile tempestivo. La terapia antibiotica va iniziata non appena il sospetto di pielonefrite sia stato confermato dagli esami e va seguita scrupolosamente, anche se i sintomi migliorano dopo pochi giorni.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

1 ora ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago