Notizie

Indice di massa corporea non attendibile per le diagnosi di obesità, serve integrare altri strumenti

Per calcolare il livello di obesità non si farà più affidamento soltanto all’indice di massa corporea (BMI) che utilizza la divisione tra il peso ed il quadrato dell’altezza e che, secondo un recente studio, non è abbastanza attendibile e sbaglia le diagnosi nel 53% dei casi. La ricerca americana condotta dalla Rutgers University del New Jersey e presentata all’incontro dell’Endocrine Society Endo 2023, ha evidenziato delle discordanze tra i risultati riscontrati dal calcolo con BMI e quelli di un altro strumento in grado di fornire informazioni più accurate. Quest’ultimo si chiama Dexa ed è un esame a radiazioni ionizzanti grazie al quale è stato possibile, per i ricercatori, confermare l’inesattezza delle diagnosi per più della metà del campione preso a riferimento.

Il BMI e gli strumenti aggiuntivi

Lo studio americano propone quindi di integrare altre misure allo strumento che per anni è stato il più utilizzato per valutare il peso corporeo, rappresentando un valore importante da prendere in considerazione per la misurazione dei rischi correlati all’obesità. Strumenti aggiuntivi come la misurazione del girovita e la stima della composizione corporea misurata dal plicometro, renderanno l’esame attendibile quanto il Dexa per il 69%, riducendo così il margine di errore del 23%. Anna Maria Colao, presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Sie), spiega che: “Il principale limite del Bmi – strumento inventato nell’800 dal matematico belga Adolphe Quetelet – è che non distingue tra acqua, massa ossea, massa muscolare e tessuto grasso né tra accumulo di grasso viscerale, la cosiddetta ‘pancetta’, e grasso sottocutaneo, non tenendo così conto dell’influenza di genere“.

Foto | pixabay @mojzagrebinfo – Saluteweb.it

Le donne, infatti, hanno più grasso sottocutaneo rispetto agli uomini, localizzato su fianchi e cosce, che è meno dannoso per la salute rispetto al grasso addominale, che i maschi accumulano più facilmente nelle sezioni centrali del corpo“, aggiunge. “Utilizzare l’indice di massa corporea come unico parametro porta a sovrastimare erroneamente l’obesità nelle donne e a sottovalutarla negli uomini, con una pericolosa distorsione della comprensione da parte dei medici del rischio di malattia e mortalità legate all’obesità“.

Utilizzare la DEXA come strumento di screening – aggiunge la Presidente della Società Italiana di Endocrinologia (Sie) – è poco realistico perché economicamente insostenibile. Per questo gli scienziati sono impegnati da tempo nella ricerca di nuovi criteri semplici, economici e più attendibili. Questo non significa che dobbiamo rinunciare definitivamente al BMI, che può avere un certo grado di affidabilità e utilità negli studi di popolazione per lo screening dell’obesità”.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

13 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago