In Italia scatta l’emergenza per l’aumento dei casi di polmoniti virali: la situazione e tutto ciò che c’è da sapere a riguardo
L’attuale diffusione dell’influenza in Italia ha determinato un incremento rilevante dei casi di polmonite, aggravando la situazione nelle strutture ospedaliere. I dati disponibili indicano che il virus stagionale sta provocando infezioni respiratorie più severe, caratterizzate da febbre elevata, tosse persistente e problemi respiratori. Il personale medico segnala una forte pressione sui reparti di emergenza, con un’alta occupazione dei posti letto, soprattutto da parte di persone anziane e individui affetti da patologie preesistenti.
L’espressione “polmonite virale” si riferisce a un’infiammazione dei polmoni causata da virus. Sebbene generalmente abbia un decorso favorevole, si tratta di un evento relativamente raro e solitamente rappresenta una complicazione di infezioni lievi, come l’influenza. Tra gli agenti virali responsabili figurano il virus influenzale, il virus parainfluenzale, l’adenovirus, il virus respiratorio sinciziale, alcuni coronavirus (come quelli responsabili di COVID-19 e della SARS), il virus varicella-zoster e altri ancora.
La polmonite virale può colpire chiunque, ma le statistiche indicano che alcune categorie di persone sono più esposte al rischio, tra cui:
La polmonite virale è un’infezione contagiosa, poiché i virus responsabili possono essere trasmessi direttamente a un individuo suscettibile senza la necessità di un vettore o condizioni particolari. La diffusione dei virus più comuni che causano questa patologia avviene solitamente tramite il contatto con superfici contaminate o l’inalazione di micro-goccioline di saliva infette, rilasciate da una persona malata mentre starnutisce, tossisce o parla.
La polmonite virale è un’infiammazione dei polmoni caratterizzata da sintomi generalmente più lievi e un impatto sulla salute meno grave rispetto alle comuni polmoniti batteriche, come quelle causate dallo Streptococcus pneumoniae.
I sintomi tipici di questa condizione includono:
I sintomi della polmonite virale e batterica sono in gran parte simili, con l’eccezione di cefalea e dolori muscolari, che sono tipici delle infezioni virali.
Sebbene sia raro, questa patologia può portare a complicazioni come:
Il trattamento della polmonite virale dipende dalle condizioni del paziente e può seguire tre approcci principali:
In generale, la scelta del trattamento varia in base all’età, allo stato di salute, alla tempestività della diagnosi e alla severità della sintomatologia.
San Valentino è alle porte, vuoi celebrarlo nel modo giusto? Ecco 15 idee regalo per…
L'uso abituale di cannabis è legato a una ridotta attività cerebrale nei compiti di memoria…
In questo articolo andremo a scoprire tutto ciò che c’è da sapere a proposito delle…
Camminare a piedi nudi ha molti benefici. Concedersi qualche momento al giorno per camminare scalzi…
L'orario dei pasti influisce sulla salute tanto quanto la qualità del cibo. Scopri come i…
A Brescia è stato ricoverato un paziente che ha contratto il colera durante un viaggio…