Alimentazione

Il panino, il cibo più mangiato: ecco i consigli su come prepararlo

Il panino ci fa compagnia anche nei momenti tristi. Quando abbiamo fame o comunque vogliamo sfogare la nostra rabbia, scegliamo spesso un panino

Non esiste persona al mondo che almeno una volta nella vita non abbia avuto voglia di mangiarsi un gustoso panino. Che sembra facile fare, ma che in realtà non è proprio così. Tanto che si parla di panino perfetto, ma non sempre ci si riesce ad avvicinarsi alla perfezione. Il panino ci fa compagnia anche nei momenti tristi. Quando abbiamo fame o comunque vogliamo sfogare la nostra rabbia, la nostra tristezza è spesso un panino a farci compagnia. Ed è fondamentale, come vedremo, la scelta del pane, degli ingredienti. Ed ecco che poco alla volta nasce il panino. Che magari non è perfetto, ma si avvicina alla perfezione.

Panino | pixabay @congerdesign

Detto questo, il panino è considerato lo street food per antonomasia. Si può mangiare seduto a un tavolo o anche in piedi. Deve essere facile da trasportare e da tenere in mano, ma soprattutto deve essere facile da mordere. Quindi, inutile scegliere o fare quei panini a tanti piani grondanti di salse. Se non si riesce a tenere in mano o almeno a mordere, allora siamo lontani dalla perfezione.

Rito e passione

Il panino assume un importante valore psicologico. “La sua forma evoca spesso conforto, praticità e familiarità. Il rito di prepararlo e di consumarlo può essere un momento di relax e di condivisione con amici e familiari. Inoltre, può essere visto come un simbolo di libertà e di personalizzazione: la scelta degli ingredienti e la loro combinazione riflettono i nostri gusti e la nostra personalità”, ha spiegato a Gazzetta Active Gaia Gottardi, biologa, nutrizionista.

In base alle proprie preferenze è possibile scegliere diversi tipi di farina: “Per i soggetti diabetici meglio una farina integrale: per il contenuto di fibre modulerà il picco glicemico; per i celiaci vengono proposte farine senza glutine; per chi vuole qualcosa di diverso dal solito ci sono panini con aggiunta di semi o frutta secca; per chi ha un colon irritabile, meglio scegliere un pane senza troppe fibre”, ha aggiunto Gaia Gottardi a Gazzetta Active.

Con proteine

Il tocco è quando puntiamo sulle proteine, come ad esempio i salumi (meglio privati del grasso e in bassa frequenza) o i pesci conservati come tonno sgocciolato o al naturale e salmone affumicato. La scelta del panino è personale. Nessuno ci vieta di andare un po’ fuori dagli schemi e scegliere qualcosa di diverso per stimolare fantasia e creatività. Ad esempio, dall’hummus di ceci alla tartara di tonno o salmone fresco. Per chi apprezza la cucina vegana si possono creare tantissimi burger a base di legumi e verdure da inserire nel panino.

Hamburger | pixabay @Pexels

“Un croccante panino integrale con zucchine grigliate, cubetti di salmone fresco e salsa allo yogurt oppure con carote lisciate, stile carpaccio, marinate con salsa ponzu, aggiunta di germogli di soia con ricotta fresca e gamberi. Ancora, un panino ai semi con pomodoro fresco già condito con un filo di olio e origano, burger di lenticchie rosse e salsa guacamole. Il più tradizionale? Con verdure, il prosciutto cotto o crudo privato del grasso e una fettina di formaggio”, ha concluso Gaia Gottardi.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

17 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago