Approfondimenti

Il ciclo mestruale in estate, ecco alcuni consigli

Il ciclo mestruale può essere influenzato dal cambio di stagione e in particolare il caldo può anticipare o ritardare le mestruazioni, o anche provocarne l’assenza per un periodo

Per la maggior parte delle donne le mestruazioni in estate possono essere faticose. Vista la stagione, il motivo principale è il caldo. Infatti, può accentuare i sintomi, come per esempio la spossatezza, o favorire irritazioni vaginali. “Il ciclo mestruale può essere influenzato dal cambio di stagione e in particolare il caldo può anticipare o ritardare le mestruazioni, o anche provocarne l’assenza per un periodo. Questo è del tutto normale, poiché le stagioni e le ore di luce regolano il flusso e possono causare variazioni nel ciclo. Se la situazione non si prolunga oltre l’estate, non c’è motivo di preoccuparsi o allarmarsi”, ha detto al sito dell’Humanitas Serena Del Zoppo, ginecologa e specialista all’interno del percorso ginecologico del servizio My Check Up in Humanitas Mater Domini e Humanitas Medical Care.

Dolori addominali | pixabay @silviarita

E ancora: “Anche il dolore mestruale può accentuarsi in estate, oppure associarsi a sensazione di svenimento, questo può essere correlato al caldo eccessivo e a una scarsa idratazione. Integratori a base di magnesio possono essere d’aiuto, sia perché il magnesio agisce come un antispastico naturale, riducendo il dolore, sia perché può ridurre la sensazione di spossatezza”.

Assorbenti interni e coppetta mestruale

Altri consigli? Con il caldo, assorbenti interni e coppette mestruali potrebbero risultare più comodi da indossare, perché permettono maggiore libertà di movimento e di limitare i fastidi legati al sudore nella zona intima. “La coppetta mestruale è un presidio sanitario in gomma o silicone dalla forma di imbuto, che viene inserito in vagina per raccogliere il flusso mestruale. La coppetta mestruale può contenere più sangue rispetto agli assorbenti esterni e interni e può durare fino a 6 ore durante la giornata”, ha continuato Del Zoppo. “Tuttavia, come per tutti i presidi che riguardano le mestruazioni, ogni persona troverà quello più comodo per il proprio corpo e le proprie esigenze, per cui chi non si trovasse a proprio agio con assorbenti interni e/o coppetta mestruale, utilizzerà assorbenti esterni (magari avendo cura di cambiarlo più spesso o scegliendo assorbenti in cotone) o slip per il flusso mestruale”.

Al mare o in piscina con le mestruazioni

Infine, esistono ancora molti pregiudizi sulle mestruazioni al mare o in piscina. “Si può fare il bagno senza problemi, indossando nei primi giorni di ciclo (o comunque in caso di flusso molto abbondante) un assorbente interno o la coppetta mestruale. Dopo il bagno, è bene cambiare l’assorbente: può capitare che il flusso “si interrompa” subito dopo essere usciti dall’acqua, ma in poco tempo tornerà alla normalità. Esistono in commercio anche costumi da bagno mestruali, ideali per il bagno al mare o in piscina, con apposito tessuto impermeabile, antiodore e traspirante”, ha concluso Del Zoppo.

Ginecologo | pixabay @orzalaga

Ma quando andare dal ginecologo? Per ciclo irregolare dopo un periodo di stabilità; ciclo mestruale che si interrompe all’improvviso per 60 giorni o più, senza che ci sia una gravidanza in corso; le mestruazioni durano più di otto giorni, soprattutto se in più di un ciclo; sanguinamento più abbondante del solito e per un lungo periodo; irritazioni vulvari o vaginali persistenti.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

1 giorno ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago