Approfondimenti

Ictus cerebrale: cos’è e quali sono i sintomi

L’ictus cerebrale in Italia rappresenta la terza causa di morte, dopo le malattie cardiovascolari e le neoplasie, e la prima causa assoluta di disabilità. Colpisce ogni anno circa 185mila persone, con un’incidenza che aumenta sensibilmente tra gli over65 che rappresentano il 75% dei casi. Ecco cos’è l’ictus cerebrale, quali sono i suoi sintomi e come si cura.

Foto da Pixabay | Pete Linforth

Che cos’è l’ictus cerebrale

Come spiegato dall’Istituto superiore di sanità sul suo portale ISSalute, l’ictus cerebrale è una malattia grave che si verifica in seguito alla riduzione, o all’interruzione, dell’afflusso di sangue al cervello e alla conseguente morte delle cellule cerebrali. È una grave emergenza medica e richiede una cura immediata. Un intervento rapido può infatti ridurre al minimo i danni al cervello e le possibili complicazioni. Ne esistono due forme: l’ictus ischemico e quello emorragico. La più frequente, l’ictus ischemico, si verifica quando un coagulo di sangue ostruisce un’arteria che porta sangue al cervello. L’ictus emorragico è causato dalla rottura di un’arteria. Si parla, invece, di attacco ischemico transitorio (Tia, transient ischaemic attack) quando l’afflusso di sangue al cervello si interrompe per breve tempo.

Fattori di rischio: come si previene

Tra i fattori di rischio dell’ictus, l’Iss segnala l’ipertensione arteriosa, l’ipercolesterolemia ovvero il livello di colesterolo nel sangue elevato, il diabete, l’obesità, l’abitudine al fumo e l’abuso del consumo di alcol. Quanto alla prevenzione, dato che l’aumento del livello dei fattori di rischio dipende in gran parte dall’adozione di stili di vita non corretti, l’ictus può essere efficacemente prevenuto adottando un’alimentazione corretta – povera di grassi di origine animale (grassi saturi) e di colesterolo, povera di sale e di zuccheri -, praticando regolarmente l’attività fisica e rinunciando al fumo e all’eccessivo consumo di bevande alcoliche.

I sintomi dell’ictus cerebrale

La caratteristica principale dell’ictus è la sua comparsa improvvisa, solitamente senza dolore. I sintomi causati dall’ictus, infatti, iniziano all’improvviso e dipendono dalla porzione di cervello colpita e dall’entità del danno. I disturbi tipici sono la comparsa improvvisa di una mancanza di forza, o formicolio e mancanza di sensibilità ad un braccio e ad una gamba, ma anche ad uno solo di questi. Possibile poi che vi sia difficoltà nel parlare o che la persona non sia in grado di ridere o che la bocca o la palpebra siano abbassate. Talvolta possono comparire anche altri sintomi, come paralisi totale di metà del corpo, con difficoltà improvvisa a camminare, improvvisa perdita o offuscamento della vista, da uno o entrambe gli occhi, vertigini, confusione, ma anche difficoltà nel comprendere cosa viene detto dalle persone vicine. La sintomatologia dell’ictus comprende a volte anche problemi nella stabilità e nella coordinazione,
difficoltà a deglutire (disfagia), improvviso e forte mal di testa e perdita di conoscenza.

 

Foto di Pixabay | @Jossuetrejo_oficial

Diagnosi e cura

L’ictus viene generalmente accertato sottoponendo il soggetto colpito ad un accurato esame delle funzioni fisiche ed analizzando le immagini del cervello ottenute tramite la tomografia assiale computerizzata (Tac) o la risonanza magnetica nucleare (Rmn). La cura, invece, dipende strettamente dalla tipologia di ictus e consiste nell’assunzione di una combinazione di farmaci che oltre a curare l’ictus siano in grado di prevenire un suo possibile ripresentarsi. Solo per alcune persone è necessaria la chirurgia. In particolare, l’ictus ischemico è curato con la trombolisi: una terapia che prevede la somministrazione di un farmaco fibrinolitico, cioè che scioglie i coaguli di sangue e ripristina l’afflusso di sangue al cervello. Questo tipo di terapia, come spiegato dall’Istituto superiore di sanità, è efficace se impiegata il prima possibile dalla comparsa dell’ictus mentre non è, generalmente, consigliabile qualora siano trascorse più di quattro ore e mezzo dall’inizio dei disturbi.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

16 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago