Non è un ottimo periodo per Novak Djokovic, atteso al Roland Garros a Parigi, ma eliminato al secondo turno dell’Atp 250 di Ginevra per mano del ceco Tomas Machac (6-4, 0-6, 6-1). “Certo che sono preoccupato. Quest’anno non ho giocato bene per niente, a parte qualche partita qua e là. Le cose sono quelle che sono, non mi vedo come il favorito a Parigi”, le sue parole. Una considerazione severa ma lucida dopo un’altra prestazione che ha lasciato tanta delusione. Però, a preoccupare i suoi tifosi non è tanto il momento delicato, in termini di risultati sportivi, che sta attraversando il tennista numero uno al mondo, bensì il tremore alle mani mentre era a bordocampo Che non è una novità. Nel 2022, alle Atp Finals di Torino, contro Daniil Medvedev si verificò lo stesso episodio. E poi ancora nella finale contro Casper Ruud.
Allora Djokovic spiegò che quel fenomeno non dipendeva da alcun problema fisico, ma era soltanto dovuto alla stanchezza, al nervosismo e alla tensione del match. Sensazioni che sono tornate anche a Ginevra: “Cercherò di prendere le partite una dopo l’altra. Non ho passato una bella serata e oggi è stata dura. Ho avuto delle sensazioni orribili durante la prima parte della partita. Non voglio togliere alcun merito a Tomas, che ha meritato la vittoria, ma non so cosa pensare di questa partita. Preferisco dimenticarlo. Non so nemmeno come ho fatto a vincere il secondo set. Speravo di giocare più di una partita quando sono venuto qui, e ne ho giocate tre. Ma vorrei potermi sentire meglio. Non è bello soffrire così in campo. È difficile concentrarsi sul tennis quando hai altro in mente. Spero solo di essere pronto per il Roland Garros”, le sue parole.
Al di là dell’aspetto sportivo, è bene capire cosa sta succedendo a Djokovic. In linea generale, come ha spiegato Gianni Pezzoli, presidente della Fondazione Grigioni per il Morbo di Parkinson, “quando muoviamo un braccio e poi lo manteniamo fermo in una posizione tutti tremiamo, chi più chi meno. Anche la persona all’apparenza ‘più ferma’ ha lievissime oscillazioni perché il tremore di base esiste ed è normale, non si può eliminare. A volte può capitare che questo tremore fisiologico, da fenomeno impercettibile e rilevabile a fatica a occhio nudo, si accentui, in rari casi fino a diventare invalidante. Di solito questo tremore chiamato essenziale si manifesta sopra i 40 anni, ma può già comparire nel bambino, spesso quando c’è una familiarità. Riguarda soprattutto le mani, la testa e a volte la voce, che assume un’intonazione tremolante, quasi a scatti. Molto raro è il tremore ortostatico”.
Le cause non sono del tutto note: “In alcuni casi è evidente una predisposizione genetica visto che il tremore essenziale si manifesta spesso in più membri della stessa famiglia – ha continuato –. In generale si è visto che l’attività dopaminergica è ancora normale, ma inferiore rispetto a quanto si osserva nelle persone ‘sane’, ma non chiaramente ridotta come avviene nella malattia di Parkinson. Studi recenti hanno evidenziato un coinvolgimento del cervelletto: particolari cellule presenti in questa area cerebrale sono diminuite in chi trema. In questi pazienti il cervelletto non è in grado di svolgere in modo corretto il suo compito di ‘ripulire’ il movimento”.
C’è da chiarire che il tremore essenziale e quello parkinsoniano presentano caratteristiche diverse, anche se talvolta vengono confusi. Il primo aumenta con l’attività muscolare e nelle situazioni che richiedono fini movimenti come scrivere, truccarsi o bere da una tazzina. Invece, il tremore parkinsoniano si manifesta a riposo e tende a scomparire con l’effettuazione di un movimento volontario. E deve però essere accompagnato da altri tipici sintomi come lentezza nei movimenti e rigidità muscolare.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…