Le malattie cardiache, al giorno d’oggi, sono sempre più frequenti. Esistono, però, alcuni cibi che aiutano a prevenirle. Si tratta di alimenti naturali, ricchi di nutrienti e antiossidanti, con proprietà benefiche per il sistema immunitario. Ecco quali sono alcuni tra i migliori alimenti per le nostre arterie.
Al primo posto ci sono le arance, ricche di vitamina C, fonti di antiossidanti. L’arancia è anche dotata di azione antitumorale e antinfiammatoria, e promuove il buon funzionamento del sistema immunitario. Questo agrume contiene flavonoidi che hanno un’azione anticoagulante, mentre altre sostanze da lei contenute aiutano a combattere colesterolo alto e tumore ai polmoni.
Il cavolo contiene un’elevata quantità di vitamina K, che migliora l’assorbimento del calcio e ne riduce l’eliminazione attraverso le urine. Presenta anche un alto contenuto di acqua e fibre che stimolano la regolarità intestinale. Il cavolo non ha molti grassi, dunque è un alimento molto sano da introdurre nella propria dieta.
Forse non tutti lo amano ma l’aglio è un alleato per il cuore perché aiuta ad abbassare i livelli di placca nelle arterie, oltre a ridurre la pressione sanguigna. Anche l’aglio è fonte di antiossidanti e abbassa il colesterolo. Addirittura, sotto forma di olio, è indicato per curare le ferite.
Questa, molto probabilmente, è un’ottima notizia per gli amanti dei dolci. Uno studio di Harvard ha dimostrato come, chi beve frequentemente cioccolata, ha meno possibilità di contrarre ipertensione. In particolare il cioccolato fondente è ricco di antiossidanti, i flavanoli, che aumentano la flessibilità dei vasi sanguigni e abbassano la pressione del sangue, andando a evitare il rischio di malattie cardiache.
Tra i legumi le lenticchie sono tra le più ricche ed essendo ricche di potassio, proteine e magnesio riducono il rischio di contrarre malattie cardiache o ictus. Questi elementi riducono la pressione sanguigna, il livello di colesterolo nel corpo e la placca nei vasi sanguigni.
Le mandorle sono considerate delle noci e sono ricche di sostanze nutritive. Abbassano il livello di colesterolo e il rischio di contrarre il diabete, e sono ottime per la memoria. Sono ricche anche di grassi sani, vitamine, minerali, vitamina E e antiossidanti come i flavonoidi.
Il melograno è un alimento davvero piacevole grazie alla sua freschezza, e molti ne amano anche il succo. Il melograno fa bene alla pelle e ai denti, ed è anche ricco di antiossidanti che proteggono dalla formazione di placca nelle arterie, prevenendo malattie cardiache, malattie alla prostata, ictus, diabete e morbo di Alzheimer.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…