Alimentazione

I migliori cibi per combattere i sintomi delle allergie primaverili

La primavera può essere considerata come la stagione della rinascita e l’inizio di un vero e proprio incubo per il 20% della popolazione: l’allergia.

L’allergia è una reazione del nostro sistema immunitario che, alla presenza di una determinata sostanza, produce anticorpi i quali a loro volta provocano la liberazione di istamina e leutrieni.

I pollini e gli acari sono i maggiori responsabili delle reazioni allergiche e gli effetti sono spesso lacrimazione agli occhi, irritazione delle mucose nasali fino a situazioni più impegnative come l’asma bronchiale.

È comune ricorrere ai farmaci e si pone sempre meno attenzione al ruolo della dieta come importante fattore di prevenzione.

Infatti un’alimentazione scorretta può causare il peggioramento, causato da un sistema definito MALT, tessuto linfoide associato alla mucosa.

In una rilevante percentuale dei casi di allergia ai pollini è presente anche ad alcuni alimenti che hanno una parentela allergenica con la pianta incriminata, definita allergia crociata.

Le reazioni possono manifestarsi sia pochi minuti dopo l’ingestione del cibo con disturbi alla bocca come bruciore, gonfiore e prurito, oppure tardivamente in sedi diverse.

Ad esempio per l’allergia alle Betullacee bisogna evitare mela, frutta secca, pera, pesca, ciliegia, prugna, kiwi, carota, sedano, finocchio, prezzemolo, soia, fave, patate; in caso di allergia alle Composite banana, cicoria, lattuga, sedano, prezzemolo, carota, finocchio; infine per l’allergia alle Graminacee kiwi, anguria, pesca, prugna, agrumi, melone, albicocca, ciliegia, noci e mandorle, pomodoro, peperoni.

I migliori cibi per combattere l’allergia primaverile

Ci sono diversi rimedi naturali che possono alleviare i sintomi delle allergie di primavera e uno di questi è senza ombra di dubbio un’alimentazione corretta e mirata.

La natura ci viene in soccorso con determinati cibi, componenti nutritivi ed erbe adatti a farci trovare sollievo in caso di allergie e sono ritenuti dei veri e propri antistaminici naturali.

Se da un lato è utile eliminare dalla propria dieta – almeno temporaneamente – tutti gli alimenti che possono infiammare il corpo come i cibi grassimolto lavorati – cioccolato insaccati, cibi in scatola, dolci e zuccheri – e limitare il consumo di caffè e di alcolici, è altresì importante prevedere sulle nostre tavole gli antistaminici naturali: vediamoli insieme.

Omega 3

Pesce, olio di semi di lino e semi di canapa: gli Omega 3 in essi contenuti sono acidi grassi preziosi nel combattere le infiammazioni del corpo e a ridurre le reazioni allergiche.

Gli Omega 3 sono contenuti anche all’interno del salmone e delle noci, ma si tratta di due alimenti che potrebbero provocare loro stessi più allergie.

Ribes nero

Il Ribes nero è uno degli antistaminici naturali più popolari ed efficaci nel contrastare l’insorgere di reazioni allergiche.

Contiene infatti delle sostanze in grado di ostacolare l’azione dell’istamina, responsabile del manifestarsi delle reazioni allergiche; in più il ribes nero è ricco di vitamina C che rafforza il sistema immunitario.

 

Foto | Pixabay @Pezibear

 

Vitamina C

Arance, peperoni, carote, broccoli, cavolfiori, fragole, spinaci, limoni, pompelmo, kiwi, pomodori ecc hanno tutti un elemento in comune: la vitamina C, considerata l’antistaminico naturale per eccellenza.

Dalla proprietà antinfiammatoria, la vitamina C aiuta anche a contrastare i radicali liberi ed è utile nella sintesi del collagene.

Tè verde

Il contenuto di quercitina e di catechina all’interno del tè verde aiuta a prevenire e ridurre il rilascio di istamina tanto da essere ritenuto un vero e proprio antistaminico naturale. Anche il decotto di ortica è ricco di quercitina.

Aceto di mele

Non tutti conoscono il potere dell’aceto di mele di ridurre la produzione di istamina. Se dovete condire dei cibi, preferite l’aceto di mele oppure potreste diluire due cucchiaini di aceto di miele con acqua a temperatura ambiente.

Flavonoidi

Nelle cipolle, prezzemolo, mele, agrumi, pomodori, broccoli, legumi e nella lattuga sono contenuti i flavonoidi, antistaminici naturali che aiutano l’organismo a prevenire il rilascio di istamina e di altri composti che possono causare allergie.

Erbe aromatiche e officinali

Le erbe aromatiche e officinali come lo zenzero, la camomilla, l’echinacea, il basilico, il finocchio, la radice di liquirizia, il ginkgo biloba, l’aglio e l’alga spirulina, sono ricchi di componenti in grado di prevenire o di ridurre il rilascio di istamina.

Foto | Pixabay @WebTechExperts
Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago