Alimentazione

I cibi confezionati per bambini sono più ricchi di zucchero

Diversi studi hanno confermato che gli alimenti destinati principalmente ai bambini contengono quantità più elevate di zucchero rispetto agli altri. I prodotti per i più piccoli dovrebbero essere più salutari rispetto a quelli indirizzati perlopiù agli adulti, ma non è sempre così. Merendine, yogurt, puree, biscotti e tanti altri cibi destinati al consumo da parte dei bambini, sarebbero molto più ricchi di zucchero.

Gli alimenti per bambini contengono meno sostanze nutritive essenziali

Foto | pixabay @stocksnap

Secondo gli esperti, i genitori dovrebbero coltivare una maggiore consapevolezza di come vengono realizzati i prodotti acquistati per i propri figli, per poter frenare la commercializzazione di alimenti meno sani.

Inoltre è stato confermato che il marketing che ruota attorno ai prodotti per bambini è ricco di elementi capaci di attirare la loro attenzione, così da farli diventare qualcosa da ottenere a tutti i costi.

Uno studio tedesco ha analizzato 40 alimenti per bambini tra yogurt, cereali per la colazione, ketchup, biscottini e puree di frutta. I ricercatori affermano che gli alimenti confezionati commercializzati per i bambini contengono anche meno nutrienti essenziali rispetto ad altri prodotti e che per questo sarebbe necessaria una regolamentazione del governo sulla commercializzazione dei prodotti per i più piccoli.

Foto | pixabay @ponce_photography

I prodotti meno salutari hanno confezioni più attraenti

Grazie a un altro studio canadese pubblicato sulla rivista Plos One, i ricercatori hanno esaminato quasi 6.000 prodotti alimentari utilizzati spesso nelle diete dei bambini. Dai risultati raggiunti hanno potuto constatare che circa il 13% di essi conteneva un marketing fortemente attraente per i bambini. Gli studiosi hanno affermato che gli alimenti con la confezione più attraente erano quelli più ricchi di zucchero, mentre i prodotti con un packaging più semplice erano quelli più salutari. “Le tecniche di marketing specifiche che sono state visualizzate sulle confezioni dei prodotti variavano tra le categorie di alimenti“.

Sebbene questo studio abbia riscontrato variabilità nella qualità nutrizionale e nella composizione a seconda della categoria di alimenti e del nutriente, i risultati hanno mostrato che in molti casi i prodotti con confezioni attraenti per i bambini contenevano più nutrienti preoccupanti, in particolare zuccheri totali, zuccheri liberi e sodio – rispetto a prodotti con imballaggi non attraenti per i bambini “, hanno scritto i ricercatori dell’Università di Toronto e dell’Università di Ottawa in un comunicato stampa.

Nella mia esperienza, gli alimenti altamente trasformati ricchi di sale, zucchero e grassi vengono commercializzati incessantemente ai bambini negli Stati Uniti“, ha detto la pediatra Natasha Agbai.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago