Alimentazione

Hai sempre fame? Ecco i possibili motivi

Se anche a voi capita di avere sempre fame e il costante bisogno di trovare a ogni ora del giorno qualcosa da mangiare dovresti sapere che i motivi potrebbero essere tendenzialmente due. Il primo è legato al tipo di alimentazione che segui, il secondo a un possibile problema psicofisico. La tua dieta potrebbe, infatti, non contenere le quantità sufficiente di sostanze nutritive di cui ha bisogno il tuo organismo, oppure potresti vivere un periodo in cui il tuo benessere mentale o fisico è compromesso. Tuttavia, esistono altre cause per cui potresti non riuscire mai ad avvertire un certo senso di sazietà.

Foto | pixabay @pexelsSe anche subito dopo aver consumato un piatto di pasta o una porzione di patatine, senti che il tuo stomaco brontola già, dovresti conoscere quali sono i principali motivi di questo, a volte fastidioso, sintomo.

Non assumi proteine a sufficienza

I tuoi pasti potrebbero scarseggiare di un’importante componente giornaliera nella dieta di tutti i giorni: le proteine. Diversi studi hanno evidenziato che aumentare il consumo di proteine porta a una maggiore sazietà e riduce l’apporto calorico totale. Suddividi l’apporto di sostanze nutrienti in questo modo: 30% di proteine, 30% di grassi e 40% di carboidrati. La cosa ideale sarebbe consumare carne un paio di volte a settimana (meglio se bianca) e tanti legumi e verdure. Quando assumiamo proteine vengono rilasciati due ormoni, ovvero la colecistochinina e il PYY, che riducono l’appetito, comunicando al cervello il senso di sazietà.

Foto | pixabay @kaboompics

Consumi troppi carboidrati raffinati

I carboidrati raffinati (brioche, pizza, patatine fritte, gelato, pane, pasta ecc.) contengono grosse quantità di zucchero, farina 00, sale, grassi idrogenati, olio di palma, che oltre a contribuire all’aumento della glicemia e del livello di colesterolo, fanno alzare i livelli di glucosio nel sangue. Questi riducono il senso di sazietà, proprio perché, per la loro lavorazione complessa, perdono il contenuto di fibre, minerali e vitamine.

Dormi poco o male

Il riposo quotidiano è molto importante per mantenere un corretto stato di benessere psicofisico. Quando non riusciamo a garantire le famose 7-8 ore di sonno, il nostro organismo ne risente indubbiamente. Dormire poco farebbe diminuirebbe la presenza della leptina, l’ormone che placa la fame. Un cattivo riposo e lo stress che ne può derivare condizionano negativamente la nostra alimentazione.

Hai bisogno di idratarti

Bisognerebbe sempre bere almeno 1,5 litri, meglio se due, litri di acqua al giorno. Contrariamente, può succedere di avvertire un senso di fame che in realtà non è altro che sete. Il nostro organismo spesso ci inganna, facendoci sentire certi di avere un irrefrenabile voglia di gelato o pizza, ma in realtà avremmo soltanto bisogno di bere uno o due bicchieri d’acqua. È l’ipotalamo, in cui sono collocati i centri della sete, della fame e della sazietà, ad avere il ruolo principale in questo “disguido”, inoltre, bere prima dei pasti contribuisce a diminuire l’appetito.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

23 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago