Notizie

Hai problemi a dormire la notte? Ecco perché una cena a base di proteine può fare al caso tuo

Sono moltissime le regole alimentari che ormai tutti noi conosciamo, ma sono altrettanti i dubbi e le domande che risultano essere ancora irrisolte. Una di queste, sicuramente, è: “Cosa è consigliato mangiare a cena per dormire meglio la notte?”. Finalmente uno studio sembra aver dato una risposta a questa domanda. Vediamola insieme.

Ecco perché mangiare proteine a cena favorirebbe un sonno profondo

Alcuni ricercatori americani, autori di un nuovo studio pubblicato sulla rivistaCell”, sostengono che una cena a base di proteine, meglio se vegetali, favorisce un sonno più profondo. A favorire il sonno profondo, secondo gli scienziati della Harvard Medical School, i quali hanno condotto questo studio, sarebbe una proteina sintetizzata dalle cellule del cervello e dell’intestino.

Immagine | Pixabay @JanineLamontagne – Saluteweb.it

La condizione di sonno profondo, infatti, sarebbe dovuta in parte alla proteina CCHa1, la quale viene sintetizzata nell’intestino e la cui secrezione dipende dalla dieta e dall’assunzione di proteine. Per arrivare a questa conclusione sono stati studiati i moscerini della frutta e proprio da questi studi si è scoperto che la qualità del sonno viene influenzata dalla presenza della proteina CCHa1 nel cervello e nelle viscere.

Nel corso degli esperimenti ad alcuni moscerini è stata bloccata questa proteina, mentre in altre è stata moltiplicata e successivamente è stata analizzata la qualità del sonno degli insetti sottoponendoli a vibrazioni durante il sonno. È risultato che le mosche senza CCHa1 mostravano un sonno leggero, svegliandosi alla minima vibrazione, al contrario degli altri moscerini nei quali la proteina CCHa1 era stata moltiplicata, che avevano un sonno molto più profondo, tanto che servivano forti vibrazioni per svegliarli.

Questi risultati hanno portato, dunque, una buona notizia: il sonno potrebbe essere condizionato attraverso l’alimentazione, nello specifico aumentando l’apporto proteico. Dunque, consumare più proteine a cena aiuterebbe a ottenere un sonno più profondo, ma, secondo i ricercatori, questo non è un buon motivo per consumare troppa carne la sera. Gli alimenti ricchi di grassi, infatti, interferiscono con il sonno perché richiedono uno sforzo eccessivo per essere digeriti. Per questo motivo le proteine vegetali, come legumi, semi oleosi e cereali sono le fonti di proteine migliori da scegliere. Se proprio non si vuole fare a meno di mangiare carne, meglio optare per quelle magre, come pollame o tacchino.

Anche nel caso delle proteine vegetali, però, è bene non esagerare con le quantità e con i condimenti, poiché potrebbero appesantire lo stomaco e, come nel caso dei grassi, richiedere uno sforzo maggiore per la digestione, disturbando, di conseguenza, il sonno.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

12 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

12 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago