Approfondimenti

Guida alla colazione ideale: ecco cosa mangiare per iniziare al meglio la giornata

È risaputo che la colazione è il pasto più importante della giornata e la piramide alimentare della dieta mediterranea ci suggerisce di consumare prodotti di stagione, per cui anche a colazione possiamo rispettare questa buona regola. Avvicinandoci sempre di più a una colazione ideale per affrontare poi la giornata. Detto questo, nei mesi più caldi è consigliabile fare affidamento alla frutta: frutti di bosco, albicocche, pesche, susine, melone, anguria, uva e avremo probabilmente più piacere nell’accompagnarla con yogurt o bevande fredde. Invece, agrumi, mele, pere, melograni, caki, (oltre ai frutti esotici disponibili tutto l’anno come le banane) possono essere i frutti protagonisti delle nostre colazioni invernali, accompagnati da latte e bevande calde. E perché no? Fare affidamento per una buona colazione anche a qualche torta casalinga preparata al forno.

Colazione | pixabay @StockSnap

La colazione per i vegani e i vegetariani

Questa guida può essere utile anche ai vegetariani e ai vegani. Con una dieta vegetariana si intende l’esclusione di carne e pesce dall’alimentazione, mentre la dieta vegana è un tipo di alimentazione che esclude anche tutti i derivati animali, quindi anche latte, uova e miele. Premessa doverosa per capire, appunto, quale possa essere la colazione ideale. La colazione vegetariana non si allontana molto da quella degli onnivori, mentre bisogna ricordare che la dieta vegana prenderà in considerazione solo i prodotti che non contengano derivati animali, miele compreso. Le bevande e i fermentati di soia vengono spesso consumati come fonte principale di proteine e, in effetti, pur non arrivando alla qualità proteica dei latticini, la soia è il legume più completo dal punto di vista proteica. Poi ci sono frutta secca, semi e cereali che completeranno l’apporto proteico aggiungendo grassi buoni e carboidrati complessi.

La colazione degli sportivi

C’è anche una colazione ideale per tutte quelle persone che si svegliano all’alba e per affrontare la giornata svolgono un’intensa (piò o meno) attività fisica. In casi come questi, una colazione abbondante appesantirebbe lo stomaco e la digestione, (oltre alle prestazioni fisiche), ne sarebbe compromessa. Come fare, quindi, per affrontare al meglio la giornata senza problemi? Bisogna limitarsi a un bicchiere di acqua o estratto di frutta o spremuta, frutta fresca o disidratata (albicocche, prugne, fichi). È un modo per garantirci liquidi e una piccola quota di zuccheri pronti all’uso per non andare in “riserva” a metà allenamento. Se, invece, vogliamo mangiare qualcosa, si può fare un piccolo spuntino di frutta o beviamo una spremuta o un estratto una volta rientrati dall’allenamento, magari abbinati a un bicchiere di latte o a uno yogurt.

Cereali | pixabay @shixugang

Le donne in menopausa

Per le donne la menopausa è una fase delicata. Richiede attenzione e cura anche a tavola. Il metabolismo subisce un fisiologico rallentamento causato dalla mancanza degli estrogeni, per cui in generale una buona regola è quella di “mangiare meno”, diminuendo le porzioni degli alimenti. È importante ridurre gli zuccheri semplici e i grassi saturi e aumentare la fibra. Infine, un potenziale aiuto per i sintomi da mancanza di estrogeni (vampate di calore o sbalzi di umore) ci può arrivare dai fitoestrogeni, sostanze simili agli estrogeni contenute nei vegetali come i legumi, soprattutto la soia, alcuni semi come quelli di lino ed in parte dai cereali integrali.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

13 ore ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

7 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

1 settimana ago