Approfondimenti

Guardare un film attiva 24 circuiti cerebrali diversi, ecco cosa succede al nostro cervello

Studi pubblicati sulla rivista scientifica Neuron e guidati dal Massachusetts Institute of Technology, hanno esplorato in dettaglio cosa accade nel nostro cervello quando seguiamo una pellicola

Guardare un film è un’esperienza comune per milioni di persone, spesso associata al relax o all’intrattenimento, ma la scienza dimostra che dietro questa attività apparentemente passiva si nasconde un complesso lavoro cerebrale. Recenti studi, pubblicati sulla rivista scientifica Neuron e guidati dal Massachusetts Institute of Technology (MIT), hanno esplorato in dettaglio cosa accade nel nostro cervello quando seguiamo una pellicola, rivelando che si attivano ben 24 circuiti neurali distinti. Ogni circuito è deputato a riconoscere, elaborare e interpretare vari elementi presenti nel film, dalle persone agli oggetti, dai dialoghi alle scene di azione.

Il cervello al lavoro: analisi delle risonanze magnetiche

La ricerca è stata condotta su 176 volontari ai quali sono stati mostrati brevi estratti di film popolari come Inception, The Social Network e Mamma ho perso l’aereo. Durante la visione, i ricercatori hanno monitorato l’attività cerebrale dei partecipanti attraverso la risonanza magnetica funzionale, che ha permesso di mappare quali aree del cervello si attivavano in risposta ai vari stimoli visivi e sonori.

Per analizzare i dati raccolti, il team di ricerca guidato da Reza Rajimehr ha utilizzato algoritmi avanzati di intelligenza artificiale, capaci di identificare e classificare le diverse reti neurali coinvolte nella visione dei film. I risultati ottenuti mostrano come la mente umana, anche durante l’apparente “semplice” atto di guardare uno schermo, sia continuamente impegnata in compiti complessi e diversificati.

I 24 circuiti neurali coinvolti: guardare un film non è solo intrattenimento

I 24 circuiti individuati nello studio si dividono in categorie ben definite. Alcuni sono attivi per il riconoscimento di volti e corpi, altri per interpretare i movimenti, altri ancora si attivano quando appaiono elementi spaziali o punti di riferimento, e c’è infine un gruppo di circuiti specializzati nel linguaggio e nelle interazioni sociali tra esseri umani e oggetti.

Immagine | Pixabay @ Vidmir Raic

Quando, ad esempio, una scena presenta personaggi che parlano o interagiscono tra loro, il nostro cervello attiva specifiche aree deputate all’elaborazione linguistica e al riconoscimento sociale. Allo stesso modo, scene che coinvolgono movimenti complessi o azioni veloci richiedono l’intervento di circuiti neurali specializzati nella percezione dinamica. Questa segmentazione funzionale del cervello sottolinea quanto ogni aspetto della nostra esperienza visiva sia processato in modo preciso e selettivo.

Il controllo esecutivo per le scene più complesse

Uno degli aspetti più interessanti emersi dallo studio riguarda il coinvolgimento delle aree del cervello associate al cosiddetto “controllo esecutivo” nelle scene più complesse. Il controllo esecutivo è un insieme di funzioni cognitive che permettono di pianificare, risolvere problemi e dare priorità alle informazioni rilevanti, in situazioni dove il carico cognitivo è elevato. Nelle scene di film più ambigue o difficili da seguire, come accade in film psicologici o narrativamente intricati, è proprio questa area del cervello che prende il sopravvento.

Rajimehr spiega che durante momenti di elevato impegno cognitivo, come quelli che richiedono di interpretare significati complessi o ambigui, il cervello passa a utilizzare “domini di controllo più generale”. Questo significa che, quando il significato di una scena non è immediato e intuitivo, il nostro cervello cerca di gestire l’informazione attraverso risorse cognitive che normalmente vengono impiegate per la risoluzione di problemi concreti o la pianificazione.

Scene semplici e scene complesse: l’elaborazione dinamica del cervello

Le scene meno impegnative, invece, attivano principalmente circuiti specifici, senza coinvolgere in modo eccessivo le aree di controllo esecutivo. Ad esempio, durante le sequenze di dialogo semplici o quando vengono mostrati oggetti statici, il cervello si concentra su aspetti singoli e distinti, senza richiedere un notevole sforzo cognitivo.

Questa capacità di adattarsi alla complessità del contenuto visivo è uno degli aspetti che rende il cervello umano estremamente efficiente. Quando la narrazione è lineare o il contenuto visivo è chiaro e comprensibile, il nostro cervello utilizza meno risorse, evitando di “sprecare energia” in elaborazioni inutili. Al contrario, nelle situazioni in cui è necessario uno sforzo interpretativo maggiore, come le scene di Inception, il cervello attiva le sue risorse cognitive più sofisticate.

Un approccio neurologico alla narrazione visiva

Lo studio condotto dal MIT offre uno sguardo inedito e approfondito su come il cervello umano sia in grado di processare informazioni complesse anche durante attività di intrattenimento. La capacità del cervello di adattarsi e attivare le risorse cognitive adeguate al livello di difficoltà della scena permette di comprendere meglio come viviamo l’esperienza visiva e perché essa possa essere così coinvolgente.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

4 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago