Possono essere attribuiti a diversi fattori. Ma per ogni problema c’è un rimedio, che va da una dieta sana all’alimentazione e ai massaggi
Uno dei sintomi più frequenti durante la gravidanza è il gonfiore alle gambe. Ma non solo. Perché c’è anche una sensazione di pesantezza alle gambe, accompagnata da stanchezza e fatica. Come ha spiegato sul sito dell’Humanitas la dottoressa Elisa Casabianca, chirurgo vascolare presso Humanitas San Pio X e presso l’IRCCS Istituto Clinico Humanitas di Rozzano, durante la gravidanza, il gonfiore alle gambe e ai piedi può essere attribuito a diversi fattori. Vediamo quali sono le cause del gonfiore alle gambe durante la gravidanza.
In primis, ci sono le variazioni ormonali: “Le variazioni ormonali, in particolare l’aumento dei livelli di progesterone nel primo trimestre, possono contribuire alla congestione venosa e ostacolare il ritorno venoso dagli arti inferiori”, ha detto la dottoressa Elisa Casabianca.
Oltre alle variazioni ormonali, ci sono da segnalare dei cambiamenti nella circolazione del sangue. Una situazione comune “perché l’aumento del flusso sanguigno verso l’utero può comprimere i vasi sanguigni nelle gambe, interferendo con il ritorno venoso”, ha continuato la dottoressa Elisa Casabianca.
Anche l’aumento del peso corporeo durante la gravidanza, specialmente nel secondo trimestre, può anche contribuire al gonfiore. “La crescita del feto e il conseguente aumento di peso possono esercitare una pressione aggiuntiva sulle gambe, rendendole più pesanti”, le parole sempre della dottoressa Elisa Casabianca.
Ed eccoci arrivati a un’altra causa: le alterazioni renali. Quelle “che si verificano durante la gravidanza possono favorire la ritenzione idrica, portando all’accumulo di liquidi negli arti inferiori e causando edemi e gonfiore”, come ha ribadito la dottoressa Elisa Casabianca.
Individuate alcune cause che possono portare a un rigonfiamento delle gambe durante la gravidanza, la dottoressa Elisa Casabianca ha spiegato anche quali sono i rimedi. Le possibili azioni che è possibile intraprendere per cercare di alleviare a questo problema. Vediamo quali sono:
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…