Approfondimenti

Gli errori che non fanno ottenere risultati in palestra

A volte chi inizia ad allenarsi da poco lamenta di non vedere risultati sul proprio fisico. In effetti ci sono degli errori comuni che impediscono al corpo di incrementare la massa o che rendono gli esercizi inefficaci. Ecco quali sono i più diffusi.

Foto | Unsplash
@LOGAN WEAVER | @LGNWVR

Non avere una scheda

Chi si è appena iscritto in palestra, probabilmente non capisce l’importanza di avere un piano preciso, e rischia di cominciare l’allenamento facendo esercizi random senza nessuna logica. Ma gli esercizi devono essere ben pensati per adattarsi alla corporatura e allo scopo di ognuno. Bisogna partire cercando di identificare bene quali siano i propri obiettivi, capire quali siano gli esercizi più adatti e con quanto peso eseguirli. I personal trainer servono proprio a questo: indirizzare i novizi verso un percorso adatto a loro.

Usare sempre i medesimi pesi e ripetizioni

Secondo errore comune è utilizzare, ad ogni allenamento, gli stessi pesi, e fare lo stesso numero di ripetizioni. Il muscolo va stimolato con nuovi pesi, ma ciò non vuol dire che ogni giorno bisognerà aumentarlo, anzi bisognerà farlo comunque in maniera progressiva e pensata. Solitamente è giunto il momento di aggiungere peso non appena si avverte che l’esercizio sta diventando troppo facile, o quando si pensa di poter fare di più.

Foto | Unsplash
@Samuel Girven

Saltare riscaldamento e stretching

Spesso, per risparmiare tempo utile per l’allenamento (o semplicemente per mancanza di voglia o per sottostima), si tende a saltare le parti iniziale e finale dell’allenamento: il riscaldamento e il defaticamento. Questi, ha senso sottolinearlo, sono essenziali. Il riscaldamento comporterà una maggiore attivazione muscolare (così come fare un po’ di mobilità) e aumenta la temperatura corporea. É importante non iniziare mai un allenamento “a freddo”, così come non si dovrebbe mai finirlo senza raffreddarsi un po’ e abbassare la frequenza cardiaca. Lo stretching serve anche ad allungare i muscoli dopo gli esercizi e per sentire meno i dolori post-allenamento.

Gymtimidation

Spesso non è nemmeno considerato tra gli “errori”, ma ciò che spinge ad un comportamento errato in palestra è anche la paura del giudizio altrui, di sentirsi osservati e inadeguati all’ambiente. Questo porta a paragonarsi agli altri e creerà il vero e proprio timore della palestra. Per lo stesso motivo si tenderà a fare sbagli come alzare il peso oltre il limite consentito al proprio fisico, solo per paura che qualcun altro giudichi il peso precedente come troppo basso. In realtà tutti sono passati da una fase iniziale con pesi bassi e progressivamente sono diventati più bravi e confident. É fondamentale superare la barriera della “intimidazione da palestra”, e rendersi conto che la palestra è una zona neutra, in cui nessuno pensa a giudicare il lavoro altrui.

Prendere gli esercizi sui social

Sempre più spesso, in particolare i ragazzi, tendono a copiare alcuni allenamenti o esercizi che vedono online, sui social media. Capita molte volte che l’algoritmo di un social, vedendoci accattivati da video relativi alla palestra, ce ne proponga sempre di più, mostrando “gymfluencer” che pubblicano la propria routine di allenamento e che danno consigli. Questi, però, non è detto che facciano al caso nostro e, anzi, bisogna sempre fare attenzione a non credere a prescindere a tutto ciò che dicono solamente perché sembrano più “esperti”.

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

23 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago