Oggi, il 27 maggio, è la Giornata Nazionale del mal di testa, una patologia spesso sottovalutata, ma che colpisce secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno e che riguardano anche i più giovani. Secondo alcuni dati, infatti, il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea e 10 bambini su 100 soffrono di emicrania.
Il Prof. Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la cura e la ricerca su Cefalee e dolore presso l’IRCCS San Raffaele, ha spiegato l’importanza di fare “attenzione al mal di testa nei ragazzi in età scolare; nel mondo l’emicrania è la prima causa di disabilità nella donna di età inferiore a 50 anni; in Italia, la latenza tra l’esordio del problema e la consultazione di un centro specializzato è di circa 20 anni, nel frattempo l’emicrania può diventare cronica”.
La settimana nazionale del mal di testa è stata promossa dagli esperti della Sin – Società italiana di Neurologia e della Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc), con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire informazioni su una patologia spesso poco approfondita.
“In Italia il 12% della popolazione adulta soffre di emicrania, una forma di cefalea che si caratterizza per un dolore pulsante con intensità moderata-severa che, spesso, si localizza nella metà della testa e del volto“, spiega il presidente Sin Alfredo Berardelli. “Una realtà che riguarda 6 milioni di persone nel nostro Paese che si trovano a convivere con una patologia talmente debilitante che è stata indicata dall’Oms come causa di maggiore disabilità nella fascia di età tra 20 e 50 anni, ossia nel momento della vita in cui siamo più produttivi”, continua.
La cefalea è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da un dolore localizzato a livello del cranio e può essere di due tipi:
I disturbi da cefalea primaria includono:
Le cause più comuni da cui possono dipendere le cefalee secondarie sono:
L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…
Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…
L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…
Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…
Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…
Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…