Notizie

Giornata Nazionale del mal di testa: quali sono le cefalee più comuni e le cause

Oggi, il 27 maggio, è la Giornata Nazionale del mal di testa, una patologia spesso sottovalutata, ma che colpisce secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità una persona su 2 con episodi che si verificano almeno una volta l’anno e che riguardano anche i più giovani. Secondo alcuni dati, infatti, il 40% dei ragazzi è colpito da cefalea e 10 bambini su 100 soffrono di emicrania.

Il Prof. Piero Barbanti, direttore dell’Unità per la cura e la ricerca su Cefalee e dolore presso l’IRCCS San Raffaele, ha spiegato l’importanza di fare “attenzione al mal di testa nei ragazzi in età scolare; nel mondo l’emicrania è la prima causa di disabilità nella donna di età inferiore a 50 anni; in Italia, la latenza tra l’esordio del problema e la consultazione di un centro specializzato è di circa 20 anni, nel frattempo l’emicrania può diventare cronica”.

La settimana nazionale del mal di testa è stata promossa dagli esperti della SinSocietà italiana di Neurologia e della Società italiana per lo studio delle cefalee (Sisc), con l’obiettivo di sensibilizzare e fornire informazioni su una patologia spesso poco approfondita.

Che cos’è la cefalea

In Italia il 12% della popolazione adulta soffre di emicrania, una forma di cefalea che si caratterizza per un dolore pulsante con intensità moderata-severa che, spesso, si localizza nella metà della testa e del volto“, spiega il presidente Sin Alfredo Berardelli. “Una realtà che riguarda 6 milioni di persone nel nostro Paese che si trovano a convivere con una patologia talmente debilitante che è stata indicata dall’Oms come causa di maggiore disabilità nella fascia di età tra 20 e 50 anni, ossia nel momento della vita in cui siamo più produttivi”, continua.

La cefalea è un disturbo molto diffuso, caratterizzato da un dolore localizzato a livello del cranio e può essere di due tipi:

  • Le cefalee primarie: sono quelle non scatenate da cause specifiche o da altri disturbi identificabili e spesso sono dovute a scorrette abitudini, condizioni di stress o a reazioni ormonali;
  • Le cefalee secondarie: sono causate da altri disturbi e quindi rappresentano uno dei sintomi delle condizioni patologiche di cui si soffre, le più comuni sono legate ad esempio al cervello, occhi, naso, gola, seni nasali, denti e orecchie ma possono derivare da problemi che riguardano ogni parte del corpo.

Cefalee primarie

Foto | unsplash @mehrpouyah

I disturbi da cefalea primaria includono:

  • L’emicrania, colpisce prevalentemente le donne e il dolore è intenso e pulsante;
  • La cefalea a grappolo, è la forma di cefalea primaria meno comune ma più grave e il dolore è intenso e di tipo lancinante;
  • La cefalea tensiva: la forma più comune e relativamente meno dolorosa di cefalea primaria;

Le cause più comuni delle cefalee secondarie

Foto | unsplash @matteovistocco

Le cause più comuni da cui possono dipendere le cefalee secondarie sono:

  • Trauma cranico e/o cervicale;
  • Ictus o attacco ischemico;
  • Ipertensione;
  • Disturbi vascolari cranici o cervicali;
  • Trombosi, aneurisma ed emorragie cerebrali;
  • Alcol e caffeina;
  • Infiammazione dell’arteria carotide;
  • Arterite temporale (infiammazione dell’arteria temporale);
  • Disturbi intracranici non vascolari;
  • Tumore cerebrale;
  • Farmaci e droghe;
  • HIV/AIDS;
  • Ipotiroidismo;
  • Infezioni virali, batteriche, sistemiche;
  • Meningite;
  • Encefalite;
  • Disturbi dell’omeostasi;
  • Disturbi psichiatrici.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago