Notizie

Giornata del bacio: ecco perché baciare fa così bene alla salute

Oggi si celebra la Giornata Internazionale del bacio, un gesto romantico e passionale che oltre a essere usato per dimostrare affetto e interesse verso un’altra persona fa anche molto bene alla salute. Proprio così, i benefici del bacio sono davvero tantissimi e tra poco li vedremo insieme, ma prima cerchiamo di capire da cosa è nato questo gesto e perché. Alcuni esperti ritengono che il bacio sia un gesto istintivo che deriva da attività naturali che ci coinvolgono sin da bambini, come l’allattamento o la masticazione del cibo. Per altri invece sarebbe un comportamento sviluppato nel tempo e utilizzato per la ricerca del partner, attraverso lo scambio della saliva.

I benefici del bacio

Il bacio è un gesto che richiede il coinvolgimento di 34 muscoli facciali e 112 muscoli posturali in totale. Quello più coinvolto nell’attività è però il cosiddetto “muscolo del bacio“, che si attiva quando arricciamo le labbra. Se parliamo di bacio alla francese, invece, dobbiamo considerare anche i muscoli della lingua che hanno un ruolo importantissimo e da non sottovalutare. Tramite un bacio vengono scatenati una serie di impulsi ormonali e neurali che raggiungono il cervello. Le nostre labbra sono piene di terminazioni nervose sensibili che stimolano una parte del cervello che intercetta gusto, tatto e profumo. Baciare, infatti, è anche un modo per conoscere meglio l’altra persona e percepire le sue caratteristiche, che vengono trasmesse direttamente al cervello. Da un bacio può essere confermata o meno l’effettiva chimica tra due persone.

Foto | unsplash @ilyashishikhin – Saluteweb.it

Il bacio influenza i neurotrasmettitori e gli ormoni come:

  • l’ossitocina che rafforza il sentimento;
  • la dopamina che stimola il centro del piacere nel cervello;
  • la serotonina e l’adrenalina che contribuiscono alla sensazione di eccitamento, felicità e appagamento;
  • il cortisolo, che durante il bacio diminuisce contribuendo al rilassamento.

Ma non è tutto, il bacio rafforza il sistema immunitario, tonifica i muscoli del viso e aumenta la libido rendendo il sesso migliore e inoltre sarebbe anche un ottimo analgesico capace di eliminare il dolore.

Sapevi che esiste una scienza che studia le funzioni e le caratteristiche del bacio? Si chiama filematologia e nasce nel diciannovesimo secolo. Tra i studiosi anche Charles Darwin ha voluto analizzare i diversi aspetti del bacio, che secondo lui era un atto di socialità. Lui stesso lo definisce un modo “ricevere piacere dal contatto con una persona amata” e lo scrive nel suo trattato “L’espressione delle emozioni nell’uomo e negli animali”.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

24 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago