Approfondimenti

Gelotofobia: che cos’è e come si supera la paura di essere derisi

Sergio Volpini, ex concorrente del primo Grande Fratello, oggi ha una scuola di surf a Numana e aiuta i ragazzi disabili in spiaggia. Era stato definito dai media “Ottusangolo” per la sua capacità di esprimere concetti in una maniera astratta o fuori dagli schemi. Un nome che gli è rimasto attaccato dal 2000 e che lo ha fatto soffrire di gelotofobia, la paura di essere derisi.

Immagine | Pixabay @geralt

Che cos’è la gelotofobia?

La gelotofobia è una parola che deriva dal greco: gélōs (γέλως = risata) e phobía (φοβία = paura, ansia). Si tratta di una particolare fobia sociale, per cui un determinato gruppo di individui teme la derisione in modo radicale e senza alcuna ragione valutano ogni tipo di risata in modo negativo. Sia essa una risata in un ristorante o un ridacchiare nei mezzi di trasporto pubblico. Alcune persone si sentono a disagio persino quando i gabbiani garriscono. Il punto è che con la gelotofobia queste persone attribuiscono ogni risata a sé stessi.

Cause e conseguenze

Nel tempo è stato possibile stilare una sorta di elenco per le possibili cause della gelotofobia. Tre sarebbero i principali fatto scatenanti: lo sviluppo del senso di vergogna durante le relazioni sociali nell’infanzia, traumi in giovane età (derisione) e veri e propri episodi di bullismo in età adulta.

Le conseguenze sono molteplici. Si rischia di chiudersi a riccio e ritirarsi dalla vita sociale per paura di essere ridicolizzato. Si mantengono poi atteggiamenti freddi e molto seri e si sviluppano disturbi psicosomatici: tendenza ad arrossire, cefalea intensiva, tremore, vertigini, disturbo del sonno. Scatta poi la “sindrome di Pinocchio”, cioè espressione del viso congelata (agelotica) del volto unita a movimenti goffi. Infine, attacchi violenti e rabbia incontrollata contro le persone che ridono di loro.

Immagine | Pixabay @WOKANDAPIX

Come superare la gelotofobia

È chiaro che questa fobia sociale fa scaturire disturbi psichici collegati, che necessitano di un’ottima terapia da seguire e di un percorso costante. Anche nei casi in cui le conseguenze della gelotofobia non si sono manifestate in età adulta ma i sintomi sono presenti. Si può evitare che la paura prenda il sopravvento e che si tramuti in una vera e propria fobia.

Sempre seguendo una terapia con dei professionisti, si può lavorare sulla propria autostima, a metà tra il prendersi meno sul serio e il non dare più di tanta importanza ai commenti negativi altrui, concentrandosi su quelli invece positivi. A livello personale si può lavorare sulla propria suscettibilità: spesso con la gelotofobia crollano le difese emotive, per cui ci si sente offesi o feriti troppo facilmente. Succede perché attribuiamo a situazioni sociali e comportamentali un significato a volte diverso da ciò che in realtà sono.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

27 minuti ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago