Cura di sé

Gastrite nervosa: alimenti consigliati e strategie per il benessere

Lo stress influisce sulla salute gastrica, causando bruciore di stomaco, nausea e difficoltà digestive. Scopri le cause

La gastrite nervosa è una condizione medica caratterizzata da un’infiammazione della mucosa gastrica, non causata da fattori infettivi o alimentari, ma piuttosto da una complessa interazione tra stress emotivo e reazioni fisiologiche del corpo. Questo disturbo, spesso sottovalutato, può avere un impatto significativo sulla qualità della vita di chi ne soffre. In questo articolo, esploreremo le cause e i sintomi della gastrite nervosa, i cibi consigliati e quelli da evitare, oltre a fornire strategie pratiche per gestire questa condizione attraverso abitudini sane.

Le cause e i sintomi della gastrite nervosa

La gastrite nervosa si origina principalmente in contesti di stress cronico, ansia e tensione emotiva. Questi fattori influenzano il sistema nervoso autonomo, che regola la produzione di acido gastrico. Quando il corpo è sotto pressione, il livello di cortisolo, noto come l’ormone dello stress, aumenta, alterando la motilità gastrica e compromettendo la funzionalità della mucosa gastrica.

Gastrite nervosa: alimenti consigliati e strategie per il benessere – Pexels @Andrea Piacquadio – Saluteweb.it

 

Alcuni dei fattori di rischio includono:

  1. Stile di vita frenetico: Le abitudini alimentari irregolari e il mangiare in fretta possono contribuire all’insorgenza della gastrite nervosa.
  2. Tensione muscolare: Uno stato prolungato di ansia e stress può portare a tensioni fisiche che influenzano il sistema gastrico.
  3. Alterazioni ormonali: L’eccesso di cortisolo può provocare una produzione anomala di acidi gastrici.

I sintomi più comuni della gastrite nervosa includono:

  • Bruciore di stomaco
  • Dolore epigastrico, che tende ad aumentare in situazioni di stress
  • Nausea e difficoltà digestive
  • Gonfiore addominale
  • Sensazione di pienezza precoce, anche dopo pasti leggeri

L’alimentazione gioca un ruolo cruciale nella gestione della gastrite nervosa. È fondamentale scegliere cibi che non solo siano facilmente digeribili, ma che possano anche lenire l’infiammazione della mucosa gastrica. Ecco alcuni alimenti raccomandati:

Le fibre solubili, presenti in alimenti come avena, mele cotte e carote, possono proteggere la mucosa gastrica e favorire un processo digestivo regolare. Questi cibi aiutano a regolare il transito intestinale e a prevenire episodi di gonfiore.

Frutti di bosco e olio extravergine d’oliva sono ottime fonti di polifenoli, noti per le loro proprietà antinfiammatorie. Questi composti possono contribuire a ridurre l’infiammazione gastrointestinale.

Yogurt e kefir sono ricchi di probiotici, che favoriscono un equilibrio sano della flora intestinale. Questi alimenti non solo migliorano la digestione, ma possono anche contribuire a rafforzare il sistema immunitario.

È altrettanto importante sapere quali alimenti evitare, poiché alcuni possono irritare ulteriormente lo stomaco e aumentare la produzione di acido gastrico, aggravando i sintomi della gastrite nervosa. Ecco un elenco di cibi da limitare o escludere:

  1. Bevande eccitanti: Caffè, alcol e bibite gassate stimolano la secrezione acida gastrica e possono aggravare i sintomi.
  2. Cibi piccanti e speziati: Questi alimenti possono irritare la mucosa gastrica, causando un aumento del dolore e del bruciore.
  3. Fritture e cibi ultra-processati: Alimenti ricchi di grassi saturi e zuccheri raffinati non solo rallentano la digestione, ma possono anche aumentare l’infiammazione.
  4. Latticini e formaggi stagionati: Questi alimenti possono risultare pesanti e difficili da digerire per chi soffre di gastrite nervosa.
  5. Agrumi e pomodori: Sebbene siano sani, la loro acidità può aggravare i sintomi, quindi è consigliabile limitarne il consumo.

La gestione della gastrite nervosa non si limita alla dieta, ma richiede un approccio olistico che integri abitudini quotidiane positive. Ecco alcune strategie pratiche:

  • Tecniche di rilassamento: Pratiche come yoga, meditazione e respirazione diaframmatica possono ridurre significativamente lo stress e favorire il benessere mentale e fisico.
  • Attività fisica regolare: L’esercizio fisico non solo contribuisce a regolare la risposta ormonale allo stress, ma stimola anche la digestione e libera endorfine, migliorando l’umore.
  • Mangiare lentamente: Prendersi il tempo per masticare e assaporare i cibi è fondamentale. Questo approccio facilita la digestione e aiuta a percepire meglio il senso di sazietà.
  • Pasti piccoli e frequenti: Evitare il digiuno prolungato e prediligere pasti leggeri e frequenti aiuta a mantenere stabili i livelli di acidità gastrica e a non sovraccaricare lo stomaco.

Adottare un approccio globale che integri una dieta equilibrata e sane abitudini quotidiane è fondamentale per gestire e prevenire i sintomi della gastrite nervosa. Prendersi cura della propria salute mentale e fisica è un investimento per il benessere a lungo termine.

Redazione

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

3 giorni ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

3 giorni ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

4 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

5 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

6 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

6 giorni ago