Alimentazione

Frutta e verdura, i trucchi per conservarle più a lungo ed evitare sprechi

Mangiare cinque porzioni di frutta e verdura al giorno è importante per la nostra salute: sono prodotti che non devono mancare mai in casa per quantità e varietà. Allo stesso tempo in Italia cresce lo spreco di cibo e a finire nel cestino sono soprattutto frutta e verdura. Nel 2021 abbiamo buttato sette miliardi di euro nei rifiuti, una cifra che corrisponde allo sperpero di 1.866.000 tonnellate di cibo secondo i dati del Rapporto ‘Il caso Italia’ 2022 di Waste Watcher International.

Immagine | Pixabay @ Makara

Gli alimenti che più spesso finiscono nella pattumiera sono quelli freschi, più soggetti a deperire velocemente. Secondo i dati si tratta in particolare di frutta fresca (25,5 grammi a settimana in media), seguita da insalate (21,4 grammi), pane fresco (20,0 grammi), verdure (19,5 grammi) e cipolle, aglio, tuberi (18,7 grammi). Quasi la metà delle persone afferma di buttare il cibo perché dimentica di aver acquistato un certo prodotto e, quando se ne ricorda, è ormai deteriorato. Vediamo allora i modi per far durare di più frutta e verdura e combattere gli sprechi.

Separare i cibi

Alcuni frutti influiscono sui processi di maturazione di altre varietà e vanno quindi stivati separatamente. E’ il caso di kiwi, mele, banane, fichi, meloni, pere, pesche e pomodori: tutti questi frutti continuano a maturare dopo la raccolta producendo un gas, chiamato etilene, che induce la maturazione anche nei prodotti con cui sono a contatto. Non tutti i frutti però sono sensibili all’etilene: l’arancia, il lampone, il limone, l’uva, il cetriolo e il peperone maturano solo sulla pianta. Ovviamente possiamo anche sfruttare questa caratteristica per far maturare un frutto acquistato quando era troppo acerbo: basterà metterlo in un sacchetto di carta insieme a mele e banane.

La conservazione

Insalate e verdure verdi si possono tenere in frigo in sacchetti di plastica, facendo attenzione che siano riempiti anche con un po’ d’aria, e sigillati. Per allungare la vita degli agrumi, arance, mandarini, limoni e lime si possono tenere anch’essi in frigo, e magari spostare man mano nel portafrutta in tavola solo la razione che si intende mangiare. Attenzione anche ai materiali: nei sacchetti di plastica, se non perforata, non passando aria si crea un microclima che potrebbe far maturare troppo velocemente la frutta.

Immagine | Pixabay @ Ramon Perucho

Lavare sì o no?

In generale bisogna evitare di lavare la frutta e la verdura che non verrà consumata subito, perché l’umidità favorisce lo sviluppo di muffe. Se proprio è inevitabile avere pronti in frigorifero prodotti già lavati, bisogna far sì che siano perfettamente asciutti e riposti in contenitori di vetro coperti con carta assorbente.

L’organizzazione

L’accorgimento più importante contro lo spreco resta quello di sapere cosa abbiamo nel frigorifero. Per quanto possibile è necessario avere tutto in bella vista, ad esempio privilegiando contenitori trasparenti. Un altro accorgimento è quello di spostare verso la parte anteriore dei ripiani i prodotti a scadenza più ravvicinata, anziché farli finire sul retro o negli angoli, coperti dai prodotti appena comprati.

Benedetta Leardini

Giornalista, nel tempo libero organizzo viaggi in posti sempre più improbabili, in solitaria o in compagnia di coraggiosi o ignari compagni di avventura. Appassionata di yoga, mi interesso anche di sostenibilità e salute (che deve essere buona, per affrontare i viaggi improbabili)

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago