Una dieta ricca di uva, fragole, acai, arance, cioccolato, vino e caffè può ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%
Un’alimentazione ricca di uva, fragole, acai, arance, cioccolato, vino e caffè può contribuire a ridurre il rischio di sindrome metabolica fino al 23%. Questo è quanto emerge da un’ampia ricerca condotta su oltre 6.000 brasiliani, lo studio più grande mai realizzato per esaminare la correlazione tra l’assunzione di polifenoli e la prevenzione delle malattie cardiometaboliche. I risultati sono stati pubblicati sul Journal of Nutrition.
La sindrome metabolica è un insieme di disfunzioni metaboliche che aumentano significativamente la probabilità di sviluppare malattie cardiovascolari. Essa comprende condizioni come obesità addominale, ipertensione, iperglicemia, ipertrigliceridemia e dislipidemia. I polifenoli, composti bioattivi naturalmente presenti in molti alimenti, sono noti per le loro proprietà antiossidanti e antinfiammatorie, capaci di contrastare lo sviluppo di queste problematiche.
Sebbene la relazione tra l’assunzione di polifenoli e la riduzione del rischio di sindrome metabolica fosse già stata indagata, questo studio è il primo a esaminare tale legame su un campione così vasto (6.378 persone) e per un periodo di otto anni. Secondo Isabela Bensenor, professoressa presso la Facoltà di Medicina dell’Università di San Paolo (FM-USP) e coautrice della ricerca, i dati confermano che una dieta ricca di polifenoli può essere una strategia efficace per prevenire le malattie cardiometaboliche.
Lo studio ha utilizzato i dati di ELSA-Brazil, un’indagine longitudinale sulla salute degli adulti brasiliani, che dal 2008 monitora circa 15.000 dipendenti pubblici di sei università e istituti di ricerca del Paese. L’analisi è stata condotta presso la Facoltà di Scienze Farmaceutiche della stessa università, nel contesto della ricerca post-dottorato di Renata Carnau’ba, supportata dal Food Research Center e finanziata da Fapesp.
Tra i 6.378 partecipanti esaminati, 2.031 hanno sviluppato la sindrome metabolica. Questa condizione viene diagnosticata clinicamente quando sono presenti almeno tre tra i seguenti fattori: obesità addominale, pressione alta, glicemia elevata, trigliceridi alti e lipidi nel sangue alterati.
A livello globale, la sindrome metabolica è in costante crescita. In Brasile, la sua prevalenza è passata dal 29,6% nel 2013 al 33% nel 2022, evidenziando un trend allarmante. “Abbiamo intenzione di approfondire ulteriormente il ruolo dei polifenoli nella protezione dalle patologie cardiometaboliche. Sappiamo già che le loro proprietà antinfiammatorie e antiossidanti hanno un effetto positivo, ma vogliamo indagare più a fondo anche il loro impatto sul microbiota intestinale“, ha dichiarato Bensenor.
In natura esistono oltre 8.000 tipi di polifenoli, classificati in diverse categorie:
Per raccogliere informazioni sulle abitudini alimentari dei partecipanti, sono stati utilizzati questionari dettagliati che includevano la frequenza di consumo di 92 alimenti ricchi di polifenoli. È stata inoltre valutata l’influenza dei diversi metodi di cottura e lavorazione sul contenuto di polifenoli negli alimenti.
I risultati mostrano che un’assunzione elevata di polifenoli (469 mg al giorno) riduce il rischio di sviluppare la sindrome metabolica del 23% rispetto a un consumo basso (177 mg al giorno). In particolare, l’assunzione di acidi fenolici – una delle classi principali di polifenoli, abbondante nel caffè, nel vino rosso e nel tè – ha dimostrato un effetto protettivo simile.
“La varietà alimentare è fondamentale, poiché i polifenoli influenzano il microbiota intestinale, stimolando la crescita di batteri probiotici benefici. Maggiore è la diversità delle fonti di polifenoli, più positivo sarà l’impatto sulla salute generale“, ha sottolineato Bensenor.
Un altro aspetto rilevante emerso dallo studio riguarda i flavan-3-oli, un sottogruppo di flavonoidi, il cui consumo elevato era associato a una riduzione del 20% del rischio di sindrome metabolica. Tra le principali fonti di flavan-3-oli troviamo il vino rosso (che rappresentava l’80% dell’assunzione totale di questi composti tra i partecipanti) e il cioccolato (10%).
Oltre alla sindrome metabolica, gli scienziati hanno analizzato il ruolo dei polifenoli nella prevenzione di altre patologie legate a questa condizione, come ipertensione, resistenza all’insulina e trigliceridi elevati. I risultati sono stati sorprendenti: i soggetti con un’alta assunzione di polifenoli avevano fino a 30 volte meno probabilità di sviluppare ipertensione o resistenza all’insulina e 17 volte meno probabilità di avere trigliceridi elevati.
Questa ricerca conferma che un’alimentazione ricca di polifenoli rappresenta una strategia efficace per proteggere il sistema cardiovascolare, migliorare il metabolismo e sostenere il benessere generale.
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…
Oggi, lunedì 21 aprile 2025, il Vaticano ha annunciato con grande dispiacere e commozione la…
Questo disturbo si verifica quando i succhi gastrici risalgono nell'esofago, causando infiammazione e fastidio. Le…