Approfondimenti

Franklin method: cos’è e perché migliora coordinazione, postura e respirazione

Osservare delle immagini può farci stare bene. Questo (e non solo) è il Franklin method, un approccio innovativo che si fonda proprio sulla visualizzazione come strumento utile a migliorare le performance fisiche. È promosso in diversi ambiti, anche di rilievo artistico. Infatti, è considerato molto efficace nell’accrescere la funzionalità del corpo. Un metodo ideato nel 1994 dal ballerino svizzero Eric Franklin.

Foto Pixabay | @Pexels

Cosa prevede

Questo metodo prevede diverse tecniche applicabili a vari campi del movimento, dal pilates allo yoga, dalla danza alla fisioterapia fino alla riabilitazione di persone affette dalla malattia di Parkinson. Queste tecniche si basano sul concetto di neuroplasticità: grazie alla visualizzazione neurocognitiva dinamica è possibile migliorare la funzionalità del fisico. Detto questo, il Franklin method è un modo creativo per approcciare al movimento, in cui si fa un largo uso di metafore. Un esempio concreto: si può immaginare un oggetto che possa essere utile a comprendere un movimento del nostro corpo. Per entrare ancora nello più specifico, e spiegare meglio questo passaggio, si può pensare a un ventaglio che si apre e chiude, fissarlo bene nella mente, e comprendere così il movimento del torace quando si respira.

Le tecniche

Importante anche il positive self-talk. È fondamentale avere un atteggiamento costruttivo mentre si eseguono gli esercizi, perché se al contrario ci si lamenta o si ha un atteggiamento negativo la qualità del movimento peggiora. Le principali tecniche di questo metodo hanno l’obiettivo di riattivare il corpo. Dal tamburellamento (una parte del corpo a mani nude o con delle palline), allo shaking (scuotimento del fisico per sciogliere le tensioni), al brushing (sfregamento delle mani su alcune zone per risvegliarle). E tantissimi sono i benefici di questo metodo. Sotto l’aspetto fisico migliora la coordinazione, la flessibilità, la mobilità articolare, la respirazione, la postura e la propriocezione, obiettivi raggiungibili grazie all’acquisizione di una maggiore consapevolezza del proprio corpo.

Foto Pixabay | @Pexels

I benefici

I benefici si possono vedere nella funzionalità del fisico. Il risultato estetico consiste in un portamento più elegante.. Non solo. Fondamentale anche il beneficio che dà all’aspetto mentale. Come fa? Il Franklin method aiuta a sciogliere le tensioni che si accumulano. Infine, l’aumentata consapevolezza del proprio corpo che poco alla volta si acquisisce è una vera e propria iniezione di autostima. E, come detto, sono tutte situazioni che possono vedersi in diversi campi del movimento: dal pilates allo yoga, dalla danza alla fisioterapia fino alla riabilitazione di persone affette dalla malattia di Parkinson. Ed ecco anche perché negli ultimi tempi c’è stato un aumento di questo metodo.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

13 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago