Alimentazione

Formaggio, ecco come e quanto consumarne

Tra i cibi più amati dagli italiani troviamo sicuramente il formaggio. Secco, stagionato, fresco, morbido o vegano, questo è presente in tutte le tavole. Mangiato da solo o inserito in varie gustose ricette, sono in molti a chiedersi se questo, mangiato tutti i giorni, possa far bene, ed essere per questo adatto ad una dieta corretta e bilanciata. Scopriamolo insieme.

Ricotta | Pixabay @murarenato

Formaggio, quanto e come mangiarlo

Come sottolineano gli esperti, escludendo le persone che non possono consumarlo per specifiche ragioni – come intolleranze o per regimi alimentari particolari -, il formaggio può essere un elemento da mangiare a pranzo, o a cena, come qualsiasi altro prodotto. Questo, infatti, non è solo ricco di proteine, ma contiene anche il calcio e la vitamina D. Tuttavia, è bene tenere a mente che il formaggio contiene anche il sodio, i grassi saturi e il colesterolo, che possono risultare dannosi se assunti in grande quantità. Allora, può essere consumato tutti i giorni? Visto i suoi nutrienti, gli esperti consigliano di non usarlo come ‘supplemento’ ai pasti, specie se viene usato in aggiunta ad altre proteine. Ovvero, è bene scegliere il formaggio come vero e proprio secondo: questo, perciò, deve essere alternato ai legumi, al pesce, alle uova o alla carne. Può essere consumato con dei vegetali, con dell’insalata o del riso, non esagerando nel suo utilizzo: si consiglia, infatti, di consumarlo circa due volte a settimana. 

Gorgonzola | Pixabay @PDPhotos

Cosa dicono gli studi

Nonostante si aspetti ancora una conferma dei dati, secondo uno studio di revisione recente, il consumo quotidiano di circa 40 grammi di formaggio comporterebbe dei benefici per la salute cardiovascolare. Per arrivare a queste conclusioni, la ricerca ha preso in considerazioni 15 precedenti studi che hanno monitorato circa 200mila volontari sani per 10 anni. Quali formaggi preferire, allora, per mantenere un equilibrio nell’alimentazione? Gli esperti suggeriscono quelli freschi come la ricotta, lo stracchino e la mozzarella, preferibilmente di pecora, capra o vaccini: qui la quantità di grassi e sale è più bassa rispetto ai formaggi stagionati, perché contengono più acqua. Se invece abbiamo dei livelli di colesterolo alti, e dobbiamo regolarci con il consumo dei nostri cari formaggi, possiamo optare per 7 latticini tipici della tavola italiana, adatti alle nostre esigenze: tra questi troviamo la crescenza, la feta, la ricotta, il gorgonzola, la mozzarella, il parmigiano e i fiocchi di latte. Questi, nuovamente, possono essere consumati singolarmente o all’interno di sfiziose ricette da portare a tavola anche agli amici.

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

14 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

7 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago