Tra i cibi più amati dagli italiani troviamo sicuramente il formaggio. Secco, stagionato, fresco, morbido o vegano, questo è presente in tutte le tavole. Mangiato da solo o inserito in varie gustose ricette, sono in molti a chiedersi se questo, mangiato tutti i giorni, possa far bene, ed essere per questo adatto ad una dieta corretta e bilanciata. Scopriamolo insieme.
Come sottolineano gli esperti, escludendo le persone che non possono consumarlo per specifiche ragioni – come intolleranze o per regimi alimentari particolari -, il formaggio può essere un elemento da mangiare a pranzo, o a cena, come qualsiasi altro prodotto. Questo, infatti, non è solo ricco di proteine, ma contiene anche il calcio e la vitamina D. Tuttavia, è bene tenere a mente che il formaggio contiene anche il sodio, i grassi saturi e il colesterolo, che possono risultare dannosi se assunti in grande quantità. Allora, può essere consumato tutti i giorni? Visto i suoi nutrienti, gli esperti consigliano di non usarlo come ‘supplemento’ ai pasti, specie se viene usato in aggiunta ad altre proteine. Ovvero, è bene scegliere il formaggio come vero e proprio secondo: questo, perciò, deve essere alternato ai legumi, al pesce, alle uova o alla carne. Può essere consumato con dei vegetali, con dell’insalata o del riso, non esagerando nel suo utilizzo: si consiglia, infatti, di consumarlo circa due volte a settimana.
Nonostante si aspetti ancora una conferma dei dati, secondo uno studio di revisione recente, il consumo quotidiano di circa 40 grammi di formaggio comporterebbe dei benefici per la salute cardiovascolare. Per arrivare a queste conclusioni, la ricerca ha preso in considerazioni 15 precedenti studi che hanno monitorato circa 200mila volontari sani per 10 anni. Quali formaggi preferire, allora, per mantenere un equilibrio nell’alimentazione? Gli esperti suggeriscono quelli freschi come la ricotta, lo stracchino e la mozzarella, preferibilmente di pecora, capra o vaccini: qui la quantità di grassi e sale è più bassa rispetto ai formaggi stagionati, perché contengono più acqua. Se invece abbiamo dei livelli di colesterolo alti, e dobbiamo regolarci con il consumo dei nostri cari formaggi, possiamo optare per 7 latticini tipici della tavola italiana, adatti alle nostre esigenze: tra questi troviamo la crescenza, la feta, la ricotta, il gorgonzola, la mozzarella, il parmigiano e i fiocchi di latte. Questi, nuovamente, possono essere consumati singolarmente o all’interno di sfiziose ricette da portare a tavola anche agli amici.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…