La flessibilità corporea è la capacità dei muscoli e delle articolazioni di muoversi e allungarsi senza particolare difficoltà, rendendo il movimento più libero e controllato. Senza una buona flessibilità saremo limitati durante le prestazioni sportive e le attività quotidiani e sarà più probabile che ci sentiremo tesi e doloranti mentre assumiamo determinate posizioni, come ad esempio quando ci abbasseremo per raccogliere un oggetto da terra. È un componente importante della salute fisica e del benessere generale. La flessibilità varia da persona a persona e dipende da una serie di fattori quali: età, genetica, struttura anatomica, stile di vita e dalle attività sportive praticate.
Mantenere una buona flessibilità corporea può favorire una maggiore libertà di movimento nelle attività quotidiane senza limitazioni fisiche e disagio. La flessibilità corporea è molto importante per la salute e il benessere fisico complessivo, e allenarla e mantenerla nel tempo può avere numerosi benefici.
Allenare la flessibilità corporea è possibile e per farlo non è necessario avere molto tempo a disposizione, ti basteranno pochi minuti al giorno per vedere il tuo corpo compiere movimenti più ampi e con maggiore leggerezza e facilità. Ecco alcuni motivi per cui dovresti allenare subito il tuo corpo affinché diventi più flessibile:
Ci sono diverse tecniche e approcci che si possono utilizzare per allenare e migliorare la flessibilità corporea. Intanto ricordiamo che prima di iniziare qualsiasi tipo di esercizio o allenamento è importante riscaldare i muscoli. Si può scegliere di fare una camminata veloce o una corsetta oppure di svolgere esercizi di riscaldamento dinamico per aumentare il flusso sanguigno.
Per aumentare il livello di flessibilità dei propri muscoli è necessario svolgere un lavoro che comprenda esercizi di respirazione, stretching statico e stretching dinamico.
È consigliato svolgere sessioni di stretching almeno tre volte a settimana per almeno 10-15 minuti per avere risultati concreti. Nel caso si decida di svolgere diversi tipi di attività sarebbe meglio dedicarsi a quella dinamica prima e a quella statica dopo.
Per ottenere ottimi risultati e mantenere la flessibilità del corpo bisogna essere costanti e ripetere esercizi di allungamento il più possibile. Inoltre, sarebbe utile aumentare ogni volta e di poco la durata dell’allenamento o dello stretching e l’intensità dei movimenti.
Una buona abitudine è quella di praticare stretching ogni giorno appena svegli o prima di andare a dormire.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…