Alimentazione

Finocchi, proprietà nutrizionali e benefici per la salute

Amato sin dai grandi che dai piccini, il finocchio è uno degli alimenti più consumati e versatili di sempre. Diffuso in tutto il mondo, questo è noto soprattutto per le sue tante proprietà antiossidanti, depurative, digestive ed endocrine. Ricco d’acqua, ha pochissime calorie, ed è molto spesso utilizzato come ‘spezza-fame’ nelle diete. Nonostante sia povero di proteine, il finocchio contiene molte fibre, sali minerali e vitamine: tra queste troviamo, in particolare, il potassio, il fosforo, il calcio, e la vitamina A. Il finocchio, proprio per le sue caratteristiche, risulta un ottimo alleato per mantenersi in forma. ‘Amici’ della nostra salute, i finocchi sono croccanti, profumati e nutrienti: questi sono facilmente reperibili su tutti i banchi di frutta e verdura tra dicembre e maggio. 

Finocchio | Pixabay @congerdesign

Le proprietà del finocchio

Grazie ad alcuni dei suoi componenti, il finocchio aiuta a proteggere il fegato, favorendone la depurazione. Oltre ad essere diuretico, se consumato a fine pasto aiuta non solo la digestione, ma anche a rinfrescare l’alito. Ma come è meglio mangiarlo, crudo o cotto? Vale sempre la pena ricordare che la cottura – in tutti i vegetali – può determinare una perdita importante di vitamine sensibili al calore, e di vari sali minerali. Tuttavia, nel caso del finocchio, la cottura può facilitare l’assunzione delle fibre, presenti in grandi quantità nel vegetale e che, una volta ‘ammorbidite’, possono essere consumate anche da chi fa più fatica a digerirle. Inoltre, una volta cotto, questo risulta avere un maggior effetto lassativo. Tuttavia, per gustarlo al meglio, è consigliato mangiarlo crudo, al fine di mantenere inalterati tutti i suoi nutrienti.

Finocchio | Pixabay @Ylanite

Ricette col finocchio

Non sapete come preparare il finocchio? Ecco qualche spunto e qualche ricetta che potrete usare per cucinare un delizioso secondo sia per voi, che per vari ed eventuali ospiti a cena. A partire dall’insalata, questi possono semplicemente essere serviti con arance fresche e olive: un piatto sano e rinfrescante, che si sposa bene con qualsiasi pietanza. I finocchi possono essere anche semplicemente saltati in padella o essere gratinati al forno: se volete osare, provateli anche alla pizzaiola! Sapranno stupire anche i palati dei più scettici. Infine, se volete dargli un tocco in più, e non avete paura dell’odore, i finocchi sono ottimi anche fritti: con una pastella delicata, una volta tuffati nell’olio bollente questi saranno pronti in pochi minuti. Deliziosi! Infine, possiamo usare questo alimento anche per creare deliziose bevande drenanti e depurative, da gustare prima o dopo un allenamento, o semplicemente come spuntino. 

Lavinia Nocelli

Sono una fotogiornalista di Senigallia. Mi occupo di salute mentale, migrazioni e conflitti sociali: ho realizzato reportage nei campi profughi di Calais e Dunkerque, in Romania, Ucraina e Albania, a bordo della Sea Watch e in Irlanda del Nord. Collaboro con The Independent, Il Manifesto, Lifegate, TPI, InsideOver, Skytg24, e Good Morning Italia, tra gli altri

Recent Posts

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

2 giorni ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

3 giorni ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

5 giorni ago

Disturbo da Gioco d’Azzardo (DGA): nasce alleanza tecnologica per i più fragili

Roma, 26 giugno 2025 – Un nuovo paradigma per il contrasto al Disturbo da Gioco…

1 settimana ago

Allarme lumache killer: “Strage di cani, ma ci sono rischi anche per l’uomo”

Cresce la paura per le lumache killer: un vettore del verme polmonare del ratto, responsabile…

2 settimane ago

Lotta contro l’HIV: sono sufficienti due iniezioni all’anno per proteggersi

Passi in avanti nella prevenzione contro l'HIV: bastano due iniezioni l'anno per evitare la malattia.…

2 settimane ago