Approfondimenti

Fibrillazione atriale, cos’è, quali sono i suoi sintomi e come si cura

L’aritmia più diffusa, che tende a crescere con l’aumentare dell’età, è la fibrillazione atriale. Si tratta, in sostanza, di un’alterazione del ritmo cardiaco, che interessa agli atri del cuore e che rende il battito cardiaco molto rapido e irregolare. Ma cosa caratterizza la fibrillazione atriale? Una conduzione anomala degli impulsi di contrazione cardiaca. A causa di tutto questo le pareti degli atri del cuore subiscono continue e incessanti sollecitazioni. Tutto ciò si ripercuote negativamente anche sull’attività dei ventricoli e sul conseguente flusso di sangue pompato dal cuore nel circolo sanguigno. Anche le cause sono diverse. Tra queste, malattie e sofferenze del cuore (le valvulopatie, la cardiopatia reumatica o l’infarto del miocardio) o anche l’ipertensione, l’ipertiroidismo, il diabete e il consumo eccessivo di sostanze alcoliche o di certi farmaci o l’assunzione di droghe e l’accanito tabagismo. E può verificarsi anche in seguito a condizioni come avvelenamento da monossido di carbonio; apnea ostruttiva del sonno.

Ipertensione | pixabay @stevepb

I sintomi

I sintomi principali della fibrillazione atriale consistono in cardiopalmo (o palpitazione), vertigine, dolore toracico e dispnea. Per la diagnosi di fibrillazione atriale, sono fondamentali una valutazione cardiologica, l’elettrocardiogramma, l’ecocardiogramma, la radiografia del torace e gli esami del sangue. È un’aritmia che, come già detto, aumenta con l’età. Ne esistono di diversi tipi. Sono il tipo parossistico, il tipo persistente e il tipo permanente. Il termine parossistica indica la comparsa improvvisa di questa forma di fibrillazione atriale. È un’aritmia che ha caratteri particolari, che la distinguono dagli altri due tipi: è ad altissima frequenza (superiore ai 140 battiti per minuto), non è necessariamente correlata ad altre patologie (cardiache e non) e ha carattere transitorio. Inoltre, questa forma raramente richiede trattamenti terapeutici specifici, in quanto tende ad esaurirsi da sola. La sua durata è contenuta: può andare da pochi minuti a qualche giorno (in genere, non supera le 48 ore). Invece, per quella persistente si intende, invece, una forma di fibrillazione atriale che non si risolve in tempi brevi (in assenza di cure, dura più di sette giorni). In questo caso ci vuole un trattamento specifico per la sua risoluzione e si caratterizza per una frequenza cardiaca leggermente inferiore (tra i 100 e i 140 battiti per minuto). Infine, quella di tipo permanente indica una fibrillazione atriale è continuamente presente, anche a dispetto di un trattamento antiaritmico.

Analisi del cuore | pixabay @ Myriams-Fotos

Le complicazioni

La presenza di fibrillazione atriale può sfociare in serie complicanze, come l’ictus ischemico cerebrale e l’insufficienza cardiaca (il cuore non svolge in maniera appropriata la sua funzione). Per quanto riguarda il primo caso, tutto è dovuto perché la fibrillazione atriale rende il flusso sanguigno più turbolento. E questo processo favorisce le lesioni della parete vascolare e conseguentemente la formazione di trombi, che oltre a occludere i vasi, possono generare, per sfaldamento di una loro parte, degli emboli. Quest’ultimi, viaggiando attraverso la rete vascolare, possono raggiungere il cervello e impedire l’irrorazione sanguigna regolare di aree cerebrali più o meno estese. Questo è l’ictus. E il rischio è maggiore quando alla fibrillazione atriale si alternano anche episodi di flutter atriale o quando, dopo un periodo sufficientemente prolungato di battiti ad alta frequenza, c’è un ripristino del ritmo sinusale e della normale attività contrattile atriale.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Tumore al pancreas: una nuova ricerca promette di rallentarne la crescita

Un nuovo studio rileva che è possibile rallentare la crescita del tumore al pancreas, uno…

7 ore ago

Volete perdere peso? Ecco perché il digiuno intermittente è meglio delle diete ipocaloriche

Il digiuno intermittente, praticato per 3 giorni a settimana, risulta più efficace nella perdita di…

1 giorno ago

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

2 giorni ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

3 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

4 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago