Approfondimenti

Fertilità maschile, l’importanza di uno stile di vita sano

Non solo la donna. Lo stesso vale per il partner maschile, perché dai 35 in poi la qualità degli spermatozoi diminuisce in misura significativa

L’età conta, sempre. Soprattutto, come ci ricorda il Corriere della Sera, se si sta cercando di avere un figlio. Una cosa che ormai si sa da tempo per la donna (e non è più un segreto per nessuno), perché è noto che dopo i 35 anni la probabilità di restare incinta inizia a calare molto velocemente. Ma attenzione: lo stesso però vale anche per lui, per il partner maschile, perché dai 35 in poi la qualità degli spermatozoi diminuisce in misura significativa.

Spermatozoi | pixabay @geralt

Ceto, non si può non ricordare la paternità tardiva di Robert De Niro, 79 anni, ma i dati di quanto si sta cercando di spiegare sono abbondanti: al crescere dell’età aumenta la frammentazione del Dna degli spermatozoi. Come spiega al Corriere della Sera l’uroandrologo della Società Italiana di Andrologia (Sia) Luigi Montano, già presidente della Società Italiana di Riproduzione Umana “ciò diminuisce la probabilità di fecondare l’ovulo e aumenta il rischio di aborto spontaneo, erroneamente attribuito solo alla donna, ma anche di complicanze ostetriche, neonatali e di trasmettere ai figli alterazioni genetiche che potrebbero favorire malattie”.

Le conseguenze di stili di vita scorretti

Detto questo, sempre come ricorda il Corriere della Sera, i danni agli spermatozoi connessi all’età possono essere accelerati in caso di stili di vita scorretti o condizioni ambientali sfavorevoli, che contribuiscono a un invecchiamento precoce dei gameti: nei fumatori la frammentazione del Dna in media è del 9% più alta e anche l’esposizione all’inquinamento atmosferico o a pesticidi aumenta di circa il 10% i danni al Dna, al punto che la qualità del seme maschile è stata proposta come sentinella della qualità ambientale.

E non bisogna assolutamente dimenticare altri fattori: sedentarietà e obesità moltiplicano l’effetto deleterio degli anni che passano, con un impatto negativo soprattutto sulla quantità di spermatozoi: “L’obesità triplica la probabilità di bassa concentrazione degli spermatozoi: negli obesi il rischio di infertilità cresce del 10% per ogni 9 chili di sovrappeso”, è intervenuto al Corriere della Sera Alessandro Palmieri, presidente Sia. “La migliore età biologica riproduttiva va dai 18 ai 32 anni”, ha proseguito Montano.

Fecondazione assistita

E cosa succede quando ci si rivolge a tecniche di fecondazione assistita? La risposta a questa domanda ci arriva da una ricerca italiana presentata durante un congresso dell’European Society of Human Reproduction and Embriology (Eshre). Questa ricerca appena citata ha dimostrato che l’età dell’uomo influenza negativamente la qualità degli embrioni che si possono ottenere.

Spermatozoi e ovuli | pixabay @TBIT

Analizzando i risultati di oltre quattromila cicli in cui si è fatta l’iniezione dello spermatozoo nell’ovulo (la cosiddetta tecnica Icsi), si è verificato che quando gli spermatozoi sono in concentrazione più bassa, si muovono di meno e hanno più alterazioni nella forma, come è più probabile quando i gameti maschili sono “attempati”. Poi gli embrioni ottenuti sono peggiori e il tasso di bimbi nati vivi diminuisce.

Redazione Saluteweb

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

21 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago