I fermenti lattici rappresentano numerosi benefici per la salute intestinale. Sono batteri “buoni” che usano come fonte energetica primaria il lattosio e lo trasformano in acido lattico, fondamentale per mantenere l’equilibrio della sua flora batterica intestinale. I fermenti lattici possono essere introdotti nel nostro corpo attraverso l’assunzione di alimenti o integratori specifici. I più comuni includono Lactobacillus e Bifidobacterium, che sono naturalmente presenti nel nostro tratto gastrointestinale, e sono naturalmente presenti in alcuni alimenti fermentati, come ad esempio lo yogurt.
I fermenti lattici di tipo “probiotico” favoriscono “l’eubiosi” intestinale, ovvero il corretto equilibro della composizione microbiotica e microbiomica e della flora intestinale. I bifido batteri e altri fermenti lattici possono produrre acido lattico anche da frutto-oligosaccaridi (FOS), ovvero fibre prebiotiche di origine vegetale non digeribili dall’uomo.
I fermenti lattici possono essere utilizzati nel caso di un’alimentazione scorretta o di un’insufficiente apporto alimentare di frutta, verdura, cibi integrali, assunzione di antibiotici e/o di altri farmaci e anche in situazioni di stress psico-fisico. Ecco alcuni motivi per cui i fermenti lattici sono considerati un ottimo alleato della nostra salute:
Dove è possibile trovare i fermenti lattici? I fermenti lattici sono presenti in alimenti fermentati come:
Si possono assumere anche attraverso integratori specifici (in capsule, compresse o polveri) che contengono una maggiore concentrazione di ceppi di fermenti lattici rispetto agli alimenti fermentati.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…