Notizie

Fare un pisolino diurno aiuterebbe il cervello a invecchiare meglio

Fare un breve pisolino al pomeriggio aiuterebbe il cervello a mantenersi sano e quindi a invecchiare meglio, a dimostrarlo è un nuovo studio dell’University College di Londra, da cui è emerso che questa buona abitudine favorirebbe un aumento del volume cerebrale.

Studi precedenti, che avevano rivelato come i disturbi del sonno e l’avanzare dell’età causerebbero un restringimento del cervello (un processo accelerato nelle persone con problemi cognitivi e malattie neurodegenerative), hanno ispirato il gruppo di ricerca, che ha spiegato: “In linea con questi studi abbiamo trovato un’associazione tra i sonnellini diurni cerebrali e un volume cerebrale maggiore, il che potrebbe indicare che i sonnellini regolari forniscono una certa protezione contro la neurodegerazione, compensando la mancanza di riposo notturno”.

La ricerca e i risultati

I ricercatori dell‘University College di Londra insieme ai colleghi dell’Universidad de la República di Montevideo, in Uruguay, hanno analizzato le informazioni genetiche e sanitarie di un campione di 97 persone su 378.932, con età compresa tra i 40 e i 69 anni. I dati sono stati prelevati dal database biomedico della UK Biobank. Il team ha poi verificato la correlazione tra sonnellini diurni abituali e volume e salute del cervello, confermando gli effetti positivi del pisolino sul cervello.

Foto | unsplash @zohrenemati – Saluteweb.it

È risultato che le persone predisposte al pisolino giornaliero, hanno un volume cerebrale totale maggiore e la differenza media del volume del cervello tra le persone geneticamente predisposte al pisolino e quelle che non lo sono è equivalente a 2,6 – 6,5 anni di invecchiamento. L’articolo è stato pubblicato sulla rivista Sleep Health.

Fare abitualmente un breve pisolino diurno potrebbe aiutare a preservare il volume del cervello e questa è una cosa positiva, potenzialmente, per la prevenzione della demenza“, ha detto Victoria Garfield dell’University College di Londra, coautrice dello studio. Per la professoressa Tara Spires-Jones della British Neuroscience Association e del Dementia Research Institute, nonostante i dati potrebbero non essere accurati perché si tratta di autodichiarazioni e non di informazioni verificabili e riguardino solo i cittadini del Regno Unito, “questo studio è importante perché si aggiunge a quelli che sostengono che il sonno è importante per la salute del cervello“. “Fare un breve pisolino diurno potrebbe quindi aiutare a preservare il volume del cervello” ha evidenziato Garfiled, che sottolinea ancora una volta, come sonnellini non troppo lunghi ma di massimo mezz’ora possono migliorare la salute delle persone. “Tutti potrebbero trarre qualche beneficio dal pisolino, con potenziali effetti sulla prevenzione della demenza”.

Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

L’IA applicata alla salute, l’OMS: “Benefici per la medicina tradizionale”

L'intelligenza artificiale diventa sempre più importante anche nell'ambito medico: ecco il parere dell'OMS La medicina…

22 ore ago

Allarme carenza di medici nei pronto soccorso: la situazione

Un'indagine della SIMEU ci mostra una situazione drammatica nei pronto soccorsi italiani: carenze di medici…

2 giorni ago

Alzheimer: ecco perché l’attività fisica lo previene

L'attività fisica cotninua a mostrare i suoi benefici sulla salute, anche quella del cervello: ecco…

5 giorni ago

Calcoli renali, con il caldo aumenta il rischio: ecco cosa bisogna sapere

Con il caldo è necessario fare particolarmente attenzione ai calcoli renali: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago

La salute passa anche dagli smartwatch: gli europei che ne possiedono uno sono più attenti

Gli smartwatch inducono le persone a prendersi cura della propria salute: ecco i risultati dello…

1 settimana ago

Covid, gli esperti lanciano l’allarme sulla variante Stratus: “Circolerà in estate”

Il Covid continua a preoccupare medici ed esperti di tutto il mondo: sale l'attenzione sulla…

2 settimane ago