Avendo un effetto diretto sulla sintesi dei neurotrasmettitori, tra cui la melatonina, il magnesio contribuisce alla regolazione del ciclo sonno-veglia, stimolando l’organismo a sincronizzarsi con il ritmo biologico naturale.
Il ruolo del magnesio nel favorire il riposo notturno è legato anche alle sue proprietà rilassanti, che agiscono a livello muscolare per regolare il processo di contrazione e rilassamento.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…