Cura di sé

Fai fatica a dormire bene? Il magnesio potrebbe aiutarti

Le problematiche legate al sonno sono diverse e interessano un numero sempre crescente di persone: non riuscire a riposare o farlo non troppo bene (o almeno quanto si dovrebbe) rende stanchi già al mattino appena svegli e aumenta le difficoltà nello svolgere al meglio le attività quotidiane.
Per questo, per migliorare la propria situazione e riuscire a dormire, molte persone si affidano agli integratori di melatonina, ma a quanto pare esisterebbe un altro elemento in grado di aumentare la qualità del sonno: il magnesio, soprattutto se bevuto la sera prima di addormentarsi. Scopriamo perchè!

Il magnesio potrebbe aiutare a dormire meglio, ecco come

Il magnesio è un macroelemento, ovvero uno dei minerali presenti nell’organismo in quantità più elevate e svolge un ruolo chiave in diverse funzioni, dalla produzione di energia, alla regolazione del sistema cardiovascolare e di quello nervoso.

Oltre a contribuire sensibilmente alla riduzione della sensazione di stanchezza e affaticamento, aiuta il normale funzionamento del sistema nervoso e la funzione psicologica.

Uomo fa fatica a dormire | Pixabay @tommaso79 – Saluteweb.it

Anche se sono necessarie ulteriori ricerche per comprendere appieno la relazione tra sonno e magnesio, è indubbio che questo elemento possa aiutare a rilassare il sistema nervoso, portando ad un maggiore rilassamento, a una riduzione dell’ansia e a un miglioramento dell’umore.

Avendo un effetto diretto sulla sintesi dei neurotrasmettitori, tra cui la melatonina, il magnesio contribuisce alla regolazione del ciclo sonno-veglia, stimolando l’organismo a sincronizzarsi con il ritmo biologico naturale.

Il ruolo del magnesio nel favorire il riposo notturno è legato anche alle sue proprietà rilassanti, che agiscono a livello muscolare per regolare il processo di contrazione e rilassamento.

Inoltre, aiuta a stabilizzare la pressione sanguigna e favorisce la salute delle ossa. Tutte condizioni che a loro volta contribuiscono a promuovere un sonno di qualità.
Magnesio e melatonina possono essere entrambi di grande supporto al sonno ma in modi diversi: mentre il magnesio è un minerale che aiuta la mente e il corpo a rilassarsi prima di andare a letto, la melatonina è un ormone che segnala al cervello quando è ora di dormire.

Se non si sa verso cosa orientarsi si può non scegliere, visto che magnesio e melatonina funzionano bene insieme. Se usati in tandem forniscono infatti un’azione sinergica per un migliore addormentamento, una riduzione dei sintomi dell’insonnia e un riposo più strutturato.

Il magnesio sarebbe molto utile per migliorare la qualità del sonno: il modo più pratico per assumerlo prima di andare a dormire è sotto forma di integratore.

In commercio ne esistono diversi, in compresse o polvere da sciogliere in acqua. Per quanto riguarda la quantità, non ne esiste una specifica visto che ogni integratore è differente.

Assumere magnesio prima di andare a dormire aiuta nel caso in cui si siano manifestati disturbi del sonno in determinati periodi. In aggiunta, sarebbe meglio evitare attività che eccessivamente stimolanti per il sistema nervoso, ad esempio:

  • fare attività sportiva la sera tardi prima di andare a dormire
  • stare troppo a lungo davanti a dispositivi elettronici (computer, tablet, smartphone)
  • giocare ai videogiochi o guardare la tv
  • lavorare o studiare dopo cena

Tutto ciò che provoca una risposta eccitatoria, se unito ad una condizione preesistente di stress, non può che influenzare negativamente il riposo notturno.

Al contrario, attività rilassanti come leggere un libro, ascoltare musica tranquillizzante o fare una doccia calda, possono aiutarci a ridurre la sensazione di stanchezza e affaticamento e a dormire meglio.

Tuttavia, qualunque si acquisti è sempre accompagnato alla posologia, che solitamente corrisponde a una compressa o a una bustina.

Se si sceglie il magnesio da sciogliere in acqua, si può anche arricchire la bevanda con altri elementi che la rendono più gradevole, come ad esempio il succo di amarena.

Questo mix, oltre ad essere gradevole al palato, aumenterebbe il supporto alla produzione di melatonina e al rilassamento muscolare, favorendo il sonno.

In alternativa, si può anche aggiungere al magnesio la curcuma o addizionare con il magnesio la propria tisana preferita.

Non bisogna poi dimenticare che il magnesio è anche presente in molti cibi che, se consumati a cena o prima di andare a dormire, possono aiutare a propiziare un buon riposo.

Quelli che ne sono maggiormente ricchi sono banane, spinaci, bietole, semi di zucca, mandorle, fagioli neri, avocado e cioccolato fondente.

Giulia De Sanctis

Laureata in Comunicazione e Valorizzazione del Patrimonio Artistico Contemporaneo, collaboro attivamente con riviste e testate web del settore culturale, enogastronomico, tempo libero e attualità.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago