Con le alte temperature e l’intensa conseguente sudorazione è essenziale innanzitutto mantenere un adeguato introito giornaliero di liquidi
In estate, si sa, il caldo sa essere feroce. Ma il ritmo meno stressante della nostra vita quotidiana ci spinge a modificare alcune nostre abitudini, alimentazione compresa. Iniziando proprio dalla colazione, il primo (importantissimo) pasto di giornata. Anche perché consente al nostro organismo di riattivare le energie di mente e corpo. “Con le alte temperature e l’intensa conseguente sudorazione è essenziale innanzitutto mantenere un adeguato introito giornaliero di liquidi. È anche fondamentale assumere quotidianamente vitamine e minerali che – se carenti – possono eventualmente implicare la comparsa di spossatezza e, talvolta, crampi muscolari”, hanno detto gli specialisti dell’Ambulatorio di nutrizione clinica e dietologia di Humanitas Gavazzeni Bergamo.
E ancora: “Ad esempio, latte parzialmente scremato con cereali da colazione o fette biscottate, meglio se integrali, e un bicchiere di spremuta di frutta fresca oppure yogurt bianco magro al quale si potranno aggiungere cereali integrali e frutta fresca tagliata a pezzi. Per chi gradisce una colazione ‘un po’ più salata’, un suggerimento può essere associare delle fette biscottate o del pane tostato o della ricotta fresca e ad un po’ di miele o marmellata”.
Per i più piccoli, invece, non va adottata una colazione diversa rispetto a quella degli adulti. “Semmai vanno studiate alcune piccole accortezze per far sì che i bambini accettino volentieri di fare colazione, puntando sui colori, sulle forme degli alimenti, sulla piacevolezza della tavola. Che peraltro è sempre apprezzata anche dai grandi”. Invece, chi sceglie di fare colazioni all’inglese, forse è meglio che possa evitare tutto questo nei mesi più caldi: “Non è troppo consigliabile poiché è molto ricca di grassi saturi, colesterolo (uova, pancetta, burro da spalmare sul pane) e pertanto anche più difficile da digerire. A colazione la maggior quota di energia da fornire al nostro organismo dovrebbe derivare da carboidrati complessi quali pane tostato, fette biscottate, biscotti secchi, cereali e una limitata quota di zuccheri semplici come ad esempio miele, marmellata e frutta fresca”, hanno concluso.
Una delle regole principali di quando si fa colazione è quella di non saltare mai la colazione. Vale sempre, vale tutto l’anno, vale soprattutto in estate. Bisogna puntare sulle bevande: latte fresco con o senza caffè. Anche senza lattosio per chi ha problemi di digestione. Il latte contiene acqua, proteine, grassi, zuccheri, vitamine e sali minerali. Bene anche lo yogurt. I cereali da colazione (fiocchi di mais e d’avena, muesli, cereali integrali o con l’aggiunta di frutta secca o frutti rossi) apportano zuccheri non solo semplici, ma anche complessi.
Con i cereali si corre meno il rischio di eccedere con le quantità. Altra regola fondamentale è quella, in estate, di non restare mai senza frutta. Che apporta fibre, Sali minerali, vitamine, polifenoli, come antiossidanti, e acqua. L’estate è il momento migliore per introdurre questa buona abitudine. Infine, è consigliabile assaggiare un dolce al giorno, ma senza eccedere. Abbondate con la frutta, sfruttando l’ampia scelta che avete di fronte, non mixate dolce e salato e non scegliete alimenti troppo ricchi di grassi. Bacon e uova strapazzate lasciatele alla turista americana.
La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…
La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…
Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…
Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…
Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…
Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…