Cura di sé

Enzima Cpk, cos’è e cosa significa quando i suoi livelli sono alti?

L’enzima CPK viene spesso misurato nel sangue per diagnosticare condizioni che coinvolgono danni muscolari o cardiaci, come miopatie, rabdomiolisi o infarto miocardico. Un livello elevato di CPK nel sangue può indicare quindi un danno ai muscoli, al cuore o altri tessuti dove questo enzima è presente: infarti, malattie muscolari o traumi, mentre livelli bassi possono essere legati a perdita di massa muscolare o problemi nutrizionali

La creatinfosfochinasi (CPK), noto anche come creatina chinasi, è un enzima che fa parte degli isoenzimi, presente in diverse cellule e soprattutto nel tessuto muscolare e nel cervello. La sua funzione principale è favorire la conversione di creatina in fosfocreatina (immagazzinando energia) e il contrario (rilasciando energia). La CPK viene utilizzato come importante marker biochimico per diagnosticare danni muscolari, infarti, o altre condizioni mediche. Elevati livelli di CPK possono anche essere legati a convulsioni, infezioni, problemi respiratori o trattamenti medici invasivi come la defibrillazione.

Cos’è l’enzima CPK

L’enzima CPK, dall’inglese creatine kinase è un enzima presente principalmente nei muscoli scheletrici, nel cuore e nel cervello e ha un ruolo cruciale nella produzione di energia utilizzata per il metabolismo muscolare.

Test laboratorio | canva – Saluteweb.it

Esistono tre isoenzimi principali della CPK, ciascuno dei quali è associato a un tipo specifico di tessuto:

CPK-1 (BB): si trova principalmente nel cervello e nei polmoni.
CPK-2 (MB): presente principalmente nel cuore, utile per diagnosticare danni cardiaci come l’infarto.
CPK-3 (MM): si trova nei muscoli scheletrici, aumenta in seguito a lesioni muscolari, esercizio intenso o malattie come la distrofia muscolare.

Cosa significa un livello alto di CPK

L’enzima CPK viene spesso misurato nel sangue per diagnosticare condizioni che coinvolgono danni muscolari o cardiaci, come miopatie, rabdomiolisi o infarto miocardico. Un livello elevato di CPK nel sangue può indicare quindi un danno ai muscoli, al cuore o altri tessuti dove questo enzima è presente: infarti, malattie muscolari o traumi, mentre livelli bassi possono essere legati a perdita di massa muscolare o problemi nutrizionali.

Un aumento di CPK-MM è spesso associato a danni o problemi muscolari, come:

  • Traumi muscolari o lesioni, derivante da esercizio fisico intenso, distrofie muscolari o malattie infiammatorie come la dermatomiosite​
  • Esercizio fisico intenso.
  • Rabdomiolisi (rottura delle cellule muscolari), distruzione delle cellule muscolari, che rilascia grandi quantità di CPK nel sangue: può essere causata da traumi, abuso di alcol o droghe, infezioni o assunzione di alcuni farmaci​,
  • Miopatie o malattie muscolari (es. distrofia muscolare).
  • Convulsioni.

Un aumento di CPK-MB è associato invece a danni al muscolo cardiaco, come:

  • Infarto miocardico, danni al muscolo cardiaco,
  • Miocardite (infiammazione del cuore).
  • Chirurgia cardiaca o altri traumi al cuore.

Un aumento di CPK-BB può verificarsi quando ci sono:

  • Danni cerebrali.
  • Alcuni tumori.
  • Lesioni al sistema nervoso centrale.

Gli esami del sangue per la CPK sono utili per monitorare queste condizioni, ma è importante valutare il risultato insieme alla storia clinica del paziente.

Livelli alti di CPK potrebbero rilevare anche la presenza di alcuni tumori come:

  • Rabdomiosarcoma: tumore dei tessuti molli che origina dalle cellule muscolari scheletriche.
  • Tumori cerebrali,
  • Tumore al polmone,
  • Adenocarcinoma della prostata,
  • Metastasi muscolari.
Giuliana Presti

Laureata in Giornalismo e Cultura Editoriale presso l'Università di Parma. Scrivo di cinema, cultura e attualità e amo la fotografia e la buona musica.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago