Emolisi%2C+cos%26%238217%3B%C3%A8+e+quando+pu%C3%B2+essere+considerata+patologica%3F
salutewebit
/emolisi-cose-e-quando-puo-essere-considerata-patologica/amp/
Approfondimenti

Emolisi, cos’è e quando può essere considerata patologica?

In questo articolo andiamo a vedere tutto ciò che c’è da sapere a proposito dell’emolisi e su come capire se si tratta di una patologia patologica o meno

L’emolisi, termine che trae origine dal greco àima (sangue) e lysis (scioglimento), indica il meccanismo di distruzione dei globuli rossi. Questo fenomeno, di natura fisiologica, è fondamentale per il ricambio degli eritrociti, che hanno una durata di vita media di circa quattro mesi. Il processo si svolge principalmente nella milza, ma coinvolge anche, seppur in misura minore, il midollo osseo e il fegato. In queste sedi, i macrofagi si occupano di eliminare i globuli rossi invecchiati, favorendo al contempo la produzione di nuove cellule. In un individuo sano e privo di specifiche malattie, l’emolisi coinvolge quotidianamente una percentuale di eritrociti compresa tra l’1 e il 2%. Se la quantità di globuli rossi distrutti supera questo intervallo, l’emolisi diventa anomala, portando allo sviluppo di varie forme di anemia, con gravità che può variare da lieve a severa. Ma di cosa si tratta esattamente? E quando può essere considerata patologica? Vediamo più nel dettaglio le sue caratteristiche.

Caratteristiche, cause, sintomi e molto altro sull’emolisi

L’emolisi è il meccanismo attraverso cui avviene la distruzione dei globuli rossi (eritrociti), accompagnata dal rilascio di emoglobina nel plasma. Questo processo può essere fisiologico, come avviene durante il normale ricambio degli eritrociti, prevalentemente nella milza, oppure patologico, quando la velocità di distruzione supera quella di produzione. In quest’ultimo caso, si possono manifestare condizioni cliniche che talvolta risultano gravi.

Il meccanismo fisiopatologico

I globuli rossi hanno una durata di vita di circa 120 giorni, al termine della quale vengono naturalmente eliminati dai macrofagi del sistema reticoloendoteliale, che include milza, fegato e midollo osseo. Questo processo, noto come emolisi extravascolare, è un meccanismo fisiologico regolato, fondamentale per recuperare ferro e altri elementi essenziali.

Quando invece la distruzione dei globuli rossi avviene in maniera anomala o all’interno dei vasi sanguigni (emolisi intravascolare), si parla di emolisi patologica. In dettaglio, l’emolisi patologica si distingue in:

  • Intravascolare: i globuli rossi si rompono direttamente nei vasi sanguigni, liberando emoglobina nel plasma;
  • Extravascolare: avviene in modo eccessivo nel sistema reticoloendoteliale, soprattutto nella milza, a causa di alterazioni strutturali o funzionali degli eritrociti.
Emolisi | Pixabay @Nemes_Laszlo – Saluteweb

 

Entrambi i tipi di emolisi possono causare anemia emolitica e altre complicazioni cliniche.

Le cause

Le cause che possono determinare una distruzione precoce o anomala dei globuli rossi sono diverse. Tra queste, si possono annoverare anomalie nei livelli di emoglobina o difetti intrinseci della membrana cellulare. Inoltre, condizioni autoimmuni possono portare il sistema immunitario a distruggere direttamente gli eritrociti.

Un’altra possibile causa di distruzione anomala dei globuli rossi è l’ipersplenismo, una condizione spesso associata alla splenomegalia, cioè l’aumento di volume della milza.

I sintomi e le complicanze

Le manifestazioni dell’emolisi patologica possono variare in base alla gravità e alla tipologia di emolisi, che può essere intravascolare o extravascolare. Tra i sintomi più frequenti si trovano:

  • Anemia: riduzione del numero di globuli rossi nel sangue;
  • Pallore, stanchezza, debolezza e tachicardia;
  • Ittero: provocato dall’accumulo di bilirubina non coniugata nel sangue, particolarmente nelle forme extravascolari;
  • Splenomegalia: aumento del volume della milza, tipico dell’emolisi extravascolare;
  • Emoglobinuria: urine scure dovute alla presenza di emoglobina libera, caratteristica dell’emolisi intravascolare;
  • Dolore addominale o lombare: frequente durante crisi emolitiche acute;
  • Febbre e brividi: spesso associati a infezioni o a reazioni trasfusionali incompatibili.

In caso di emolisi severa e non adeguatamente trattata, possono verificarsi complicanze quali:

  • Insufficienza renale acuta: provocata dalla tossicità dell’emoglobina libera per i reni;
  • Shock emolitico: possibile conseguenza di reazioni trasfusionali;
  • Colelitiasi: formazione di calcoli biliari pigmentati legati all’eccesso di bilirubina.

Come si effettua la diagnosi

Per accertare la presenza di emolisi patologica, il medico può richiedere una serie di esami di laboratorio specifici, tra cui:

  • Emocromo completo: analizza parametri come il numero di globuli rossi, il livello di emoglobina, l’ematocrito e le piastrine;
  • Reticolociti: sono i precursori dei globuli rossi e il loro aumento indica una maggiore attività del midollo osseo nel produrre eritrociti, spesso in risposta a una carenza di globuli rossi circolanti;
  • Bilirubina indiretta: i suoi livelli risultano elevati nei pazienti con anemia emolitica, poiché deriva dalla massiccia degradazione dell’emoglobina rilasciata;
  • Sideremia: misura la quantità di ferro nel sangue, che tende ad aumentare per sostenere il midollo osseo nella sintesi di nuovi globuli rossi.

Tra gli esami di approfondimento figura il test di Coombs, un’analisi del sangue utile per:

  • Verificare la compatibilità tra i gruppi sanguigni di madre e feto;
  • Valutare la compatibilità prima di una trasfusione di sangue;
  • Diagnosticare alcune tipologie di anemia.

Cure e trattamenti disponibili

La prognosi dell’emolisi varia in base alla causa scatenante e alla rapidità con cui viene avviato il trattamento. Alcune forme, come l’anemia emolitica autoimmune, possono essere croniche ma gestibili, mentre altre, come le reazioni trasfusionali incompatibili o le microangiopatie trombotiche, possono risultare rapidamente fatali senza un intervento tempestivo.

Emolisi | Pixabay @ttsz – Saluteweb

 

Il trattamento dell’emolisi si concentra sia sulla gestione della causa sottostante sia sulla stabilizzazione del paziente. Gli interventi principali includono quelli di supporto generale, come ad esempio:

  • Trasfusioni di sangue, utili nei casi di anemia severa;
  • Idratazione endovenosa: per proteggere i reni dai danni causati dall’emoglobina libera;
  • Acido folico: somministrato per sostenere la produzione di nuovi globuli rossi;

Poi ci sono i trattamenti specifici, tra cui troviamo:

  • Corticosteroidi: indicati per l’anemia emolitica autoimmune;
  • Plasmaferesi: utilizzata per trattare le microangiopatie trombotiche;
  • Eculizumab: per l’emoglobinuria parossistica notturna;
  • Antimalarici: efficaci, appunto, per la malaria;
  • Splenectomia: indicata in alcuni casi di sferocitosi ereditaria o ipersplenismo.

È necessario dire, invece, che è bene evitare farmaci o tossine particolarmente nei pazienti con deficit di G6PD o altre condizioni predisponenti.

La strategia terapeutica deve essere personalizzata in base al tipo di emolisi e alle condizioni cliniche del paziente.

Federico Liberi

Sono laureando in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica

Recent Posts

Il rumore del traffico aumenta lo stress e l’ansia: lo studio

Un nuovo studio rivela come i suoni naturali migliorano il benessere riducendo stress e ansia,…

14 ore ago

Assumere troppe proteine fa male? Ecco i rischi

L'Autorità Europea per la Sicurezza Alimentare (EFSA) suggerisce che un adulto medio dovrebbe consumare circa…

14 ore ago

Riscaldamenti: ecco a quale temperatura tenerli per evitare problemi di salute

Con il freddo che aumenta si accendono i riscaldamenti in tutta Italia, ma in pochi…

15 ore ago

Allenamento in palestra, ecco perché le settimane di scarico sono utili

La scienza dimostra che un approccio equilibrato è fondamentale per ottenere risultati duraturi e preservare…

17 ore ago

Bove, il primo soccorso gli ha salvato la vita? Ecco cosa fare in caso di malore

Nei casi come quello del calciatore della Fiorentina il primo soccorso può risultare fondamentale: ecco…

2 giorni ago

Troppi zuccheri? I consigli per rendere meno dolce la tua alimentazione

Scopri come ridurre il consumo di zuccheri con strategie efficaci: alimentazione equilibrata, scelta di cibi…

2 giorni ago