Approfondimenti

Emofilia: che cos’è, quali sono i sintomi e come si manifesta

Il 17 aprile si celebra in tutto il mondo la Giornata mondiale dell’emofilia, al fine di aumentare la consapevolezza su questa patologia, che colpisce in Italia circa 4mila persone, quasi tutti maschi. Ecco nel dettaglio cos’è l’emofilia, quali sono i suoi sintomi e quali sono le opzioni attualmente disponibili per il suo trattamento.

Foto | Pixabay @Parentingupstream

Che cos’è l’emofilia e quali sono le cause?

L’emofilia è una patologia genetica rara legata alla coagulazione. Ad oggi si calcola che nel mondo ne soffrano circa 400mila persone. Nello specifico, è causata da un deficit di alcune proteine della coagulazione del sangue e chi ne è affetto ha una maggior tendenza alle emorragie, sia spontanee, sia post traumatiche. Come spiegato in un approfondimento pubblicato sul portale del polo ospedaliero Humanitas, si parla di Emofilia A quando si è in presenza di un deficit del fattore VIII; mentre si è in presenza di Emofilia B quando il deficit riguarda il fattore IX della coagulazione. Per quanto riguarda l’incidenza, l’emofilia A si diagnostica a una persona ogni 5000-10.000 nati maschi. L’emofilia B, invece, è più frequente: ha un’incidenza di un caso ogni 30.000-50.000 nati maschi.

Perché riguarda soprattutto il sesso maschile?

L’emofilia, come detto, è una patologia che interessa quasi esclusivamente il sesso maschile. Questo avviene perché il messaggio genetico relativo alla produzione del FVIII e del FIX è associato al cromosoma X di cui gli uomini hanno solo una copia. Nelle donne, invece, il difetto genetico viene generalmente compensato dalla copia corretta del messaggio genetico presente sull’altro cromosoma X.

Immagine | Pixabay @Jossuetrejo_oficial

Quali sono i sintomi?

Il sintomo specifico dell’emofilia è la tendenza al sanguinamento in occasione di lievi traumi o anche in assenza di traumi (emorragie spontanee). Generalmente si manifesta con una maggiore facilità allo sviluppo di lividi sproporzionati rispetto al trauma o in assenza di traumi apparenti, con il sanguinamento prolungato e continuo da piccole ferite cutanee o mucose che compare in genere in ritardo di qualche ora rispetto al momento del trauma che causa la ferita e con l’emartro, ossia l’emorragia all’interno delle articolazioni.

Trattamenti: alle porte terapia genica ma carenze assistenza

Le prime terapie specifiche per l’emofilia si sono rese disponibili circa 40 anni fa e si basavano sulla somministrazione di concentrati dei fattori della coagulazione carenti (terapia sostitutiva). Trattamenti che si sono evoluti nel tempo e che permettono, tramite somministrazione endovenosa, di prevenire e curare le emorragie.
Negli ultimi dieci anni, come sottolineato dalla FedEmo, Federazione delle Associazioni dei pazienti emofilici, in un evento andato in scena a Roma in occasione della Giornata mondiale 2023, vi è stata una “rivoluzione” in ambito terapeutico contro l’emofilia. Sono stati prodotti infatti i farmaci cosiddetti “long acting”, a maggiore durata, che hanno contribuito a ridurre il numero delle infusioni endovenose e hanno aumentato la protezione contro i sanguinamenti. Successivamente, l’utilizzo di un nuovo farmaco, a somministrazione sottocutanea, ha reso più semplice la profilassi, soprattutto nei pazienti più piccoli. Alle porte vi è poi la terapia genica, con due prodotti per l’emofilia A e B a cui l’Agenzia europea del farmaco (Ema) ha concesso l’approvazione condizionata e per i quali è in corso una valutazione di Aifa (Agenzia Italiana del farmaco).
Ma rimangono alcune problematiche legate all’assistenza nelle Malattie emorragiche congenite (Mec), gruppo di malattie a cui l’emofilia appartiene, perché attualmente si contano poche strutture adeguate a gestire l’innovazione terapeutica che la ricerca ha reso disponibile.

Jennifer Caspani

Comasca, poco più che 20enne, dal 2018 scrivo per alcuni grandi editori italiani occupandomi principalmente di salute e benessere, scienze e tecnologia. L’empatia è il mio punto di forza, soprattutto se si tratta di comprendere le emozioni delle persone più introverse, ancor meglio se hanno quattro zampe, una coda scodinzolante e tanta voglia di rincorrere un bastone.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

57 minuti ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

21 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

2 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

5 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

6 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago