Approfondimenti

Ecco perché, secondo gli esperti, il cervello non vuole rimanere a dieta

Un gruppo di ricercatori del Max Planck Institute for Metabolism Research ha dimostrato, attraverso uno studio poi pubblicato sulla rivista “Cell Metabolism”, che nel cervello di topi messi a dieta i circuiti cerebrali cambiano, in particolare in un’area dell’ippocampo che controlla la fame. È verosimile che questi dati possano spiegare, almeno in parte, il temuto effetto yo-yo dopo le diete. Vediamo meglio lo studio e i risultati a cui ha portato.

Come il cervello spinge il senso di fame e mette a repentaglio la dieta

Con la dieta i segnali in arrivo ai neuroni del cervello aumentano la loro intensità. In questo modo, nel momento in cui si torna a mangiare in modo normale rispetto alla dieta, il senso di fame torna più forte di prima e spinge a mangiare di più recuperando in fretta il peso perduto. “Si tratta di una plasticità neuronale e di un cambiamento nei segnali nervosi che comportano una fame prolungata e maggiore”, hanno affermato gli autori dello studio. Questo meccanismo prende il nome di “effetto yo-yo”. Il cervello influenza moltissimo le possibilità di successo di una dieta e spiega, per esempio, perché quasi tutti si fanno convincere a provare i regimi alimentari drastici.

Immagine | Pixabay @globalmoments – Saluteweb.it

I piani dietetici che non sono né flessibili né variegati, a prescindere dall’effetto che risulta essere spesso negativo sull’organismo, sono, infatti, un “antistress” per il cervello, che in ogni momento deve prendere numerose decisioni. Eliminando possibilità di scelta, seguire le diete sembra più semplice, quindi le diete drastiche, al pensiero, è più facile. Lo è però solo all’inizio, perché, con il passare del tempo, gli alimenti vietati diventano sempre più irresistibili. Inoltre, le regole più rigide e complicate da rispettare portano a un senso di fallimento se si cede alla tentazione o, al contrario, a sviluppare l’ossessione dell’evitamento a tutti i costi dei cibi non concessi.

Se non si riesce a gestire tutto lo stress derivante da queste diete si sviluppa la “pressione psicologica da dieta”, che porta alla nascita di meccanismi che portano a un aumento notevole della fame che però, stando a dieta, si tende a ignorare o sopprimere. Alla fine di questi meccanismi, quindi, c’è un aumento del rischio di non saper rispondere più bene allo stimolo della fame e diventare incapaci di ascoltare i segnali del corpo: aumenta così la probabilità di lasciarsi andare al cosiddetto “emotional eating”, con cui si soddisfa un bisogno emotivo più che una reale necessità di cibo, e di essere più vulnerabili agli stimoli ambientali che portano a mangiare più di quanto il corpo chiede.

Con le diete rigide, inoltre, è più alto anche il pericolo di abbuffate compulsive: in chi è a dieta stretta le aree cerebrali della ricompensa sono molto più attive rispetto al normale di fronte al cibo spazzatura o a pietanze che consideriamo “golose”. Tutti questi motivi favoriscono l’effetto yo-yo e il recupero dei chili persi.

Federico Liberi

Sono laureato in Psicologia dei processi sociali all’Università di Roma “La Sapienza”. La mia più grande passione insieme alla scrittura è il calcio, ma mi piace rimanere informato sullo sport a 360 gradi oltre che sull’attualità e la politica. Nel 2020 è stato pubblicato su Amazon un mio saggio sulla Programmazione Neuro-Linguistica.

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 ore ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago