Alimentazione

Ecco perché mangiare i mirtilli fa bene alla salute

Perfetti per arricchire una colazione, fare uno spuntino leggero, preparare dolci o chiudere un pranzo o una cena all’insegna della squisitezza. I mirtilli fanno parte del trio di frutti di bosco che con more e lamponi compongono da sempre un must per torte, muesli, porridge e yogurt. Ma hanno anche delle proprietà che li rendono ideali per il nostro organismo, con benefici considerevoli per la salute.

Immagine | Pixabay @LC-click

Le proprietà nutrizionali dei mirtilli

Il frutto contiene poche calorie, ma allo stesso tempo è ricco di fibre e minerali come il fosforo, il magnesio e il potassio. Altri elementi nutritivi sono la vitamina A, E e D, l’acido folico e gli acidi organici come l’idrossicinnamico e gli acidi idrossibenzoici. I mirtilli sono anche un’importante fonte di polifenoli e al loro interno si trovano cinque tipi differenti di antocianidine, che hanno proprietà antiossidanti e sono indicate spesso come le principali responsabili delle proprietà benefiche di questo futto per la salute umana. I succhi e i concentrati del frutto permettono di assumere più polifenoli rispetto ai frutti freschi, ma con maggiore contenuto di zuccheri semplici e minore di fibra.

I benefici per la salute

Si può affermare con certezza che un’assunzione giornaliera e moderata di mirtilli, pari a circa un terzo di una tazza da tisana, comporta benefici non indifferenti per l’uomo. Per esempio sono riscontrati tramite test epidemiologici degli effetti cardioprotettivi con le antocianine, su funzioni cerebrali e sulla memoria. Su queste ultime due vi sono diverse prove cliniche, a discapito delle poche epidemiologiche.

I mirtilli offrono anche un effetto antinfiammatorio, antiossidante e vasoprotettivo nella regolazione del metabolismo del glucosio nei tessuti sensibili all’insulina. Questo implica un contrasto all’invecchiamento cellulare. Nel caso dei mirtilli rossi, inoltre, si registra un’efficacia per prevenire le infezioni delle vie urinarie e per il sollievo dei sintomi. L’introduzione del mirtillo nell’alimentazione, secondo un recente studio pubblicato sulla rivista “Nutrients”, dimostrerebbe inoltre che riduce il rischio di demenza e protegge le funzioni cognitive.

Immagine | Pixabay @ChiemSeherin

Le differenze tra tipologie di mirtillo

Continuando sul mirtillo rosso, è composto da polifenoli in grado di agire come agenti antiadesivi: sono utili per prevenire e inibire l’adesione dei patogeni ai recettori delle cellule uroepiteliali. Mirtilli neri e mirtilli rossi sono ricchi di antociani, ma a differenza dei secondi nei primi è ancora dubbia e poco chiara la loro efficacia nel trattamento e nella prevenzione delle vie urinarie.

Come conservare i mirtilli in casa

Una volta comprati e mangiati per le loro proprietà benefiche, si può benissimo farne una scorta. Si conservano in frigorifero per qualche giorno, stando attenti man mano a verificare che ogni bacca sia ancora integra. In alternativa è possibile congelarli dopo averli lavati. A bassa temperatura nel freezer mantengono intatte le proprietà nutrizionali e si possono mangiare e poi utilizzare all’occorrenza senza preoccuparsi di una data di scadenza.

Lorenzo Rotella

Leggo e scrivo da quando ne ho memoria e sono un critico onnivoro di cinema e letteratura. Militante dell’associazione Carovana Antimafia Ovest Milano dal 2018, copywriter di cronaca per grandi media dal 2019, giornalista del quotidiano La Stampa dal 2021, collaboratore del magazine e sito web Green Planner dal 2022, autore della raccolta di poesie “Mille Soli Una Notte” edito da NMBook World.

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

17 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago