Alimentazione

Ecco perchè bere tè può farci vivere meglio e più a lungo

Cos’hanno in comune l’isola di Okinawa in Giappone, la zona dell’Ogliastra in Sardegna, Nicoya in Costa Rica, Icaria in Grecia e la comunità di Loma Linda, in California? Queste cinque aree del mondo sono le cosiddette Zone Blu, ovvero posti del mondo dove i suoi abitanti vivono meglio e più a lungo. Ma quale potrebbe essere il fattore determinante di questa longevità? Secondo alcuni studi è il tè la “pozione magica” che aiuta a vivere più a lungo.

Immagine | Pixabay @Pexels

Le zone blu

Ovviamente, trovandosi l’una a migliaia di chilometri dall’altra, in queste zone blu non si berrà la stessa tipologia di tè, ogni luogo ha infatti una sua tradizione specifica in materia, anche se di fatto il risultato sembra essere il medesimo: vivere più a lungo e meglio. Questo perchè ricerche hanno dimostrato come il tè possa aiutare le ossa e il cervello a rimanere forti, nonostante il naturale declino conseguente all’età. Scopriamo allora quali sono i tre principali tè che potrebbero farci vivere più a lungo.

Tè verde

Sicuramente ad Okinawa, isola del Giappone, sulle tavole dei suoi abitanti non mancherà il tè verde. Tra i tanti tipi di tè questa particolare bevanda ha moltissimi fattori che influenzano positivamente il nostro organismo. In primis è ricca di L-teanina, ottima per migliorare l’umore e le funzioni cognitive, inoltre contiene i flavonoli, ovvero dei composti di origine vegetale, che hanno dimostrato il loro effetto antiossidante, oltre a migliorare la salute cardiovascolare. Non solo, nel tè verde sono presenti anche le catechine, che aiutano il corpo a proteggersi dai radicali liberi.

Tè alle erbe

Ci trasferiamo in Europa, precisamente in Grecia, a Ikaria. Qui gli abitanti del paese amano degustare tè alle erbe, nello specifico infusi di rosmarino, salvia selvatia o con il dente di leone. Queste erbe sono tutte antinfiammatorie, ed è probabilmente considerato il largo consumo della sua popolazione, sono pochi i casi di demenza senile o patologie croniche che spesso colpiscono gli anziani in questa parte del mondo. Sicuramente inoltre una dieta mediterranea varia, composta da legumi, verdure e olio d’oliva, ha reso gli abitanti di Ikaria molto longevi.
Immagine | Pixabay @Sabine van Erp

Tisana di cardo mariano

Torniamo a casa nostra, nella bellissima Sardegna, dove nella zona dell’Ogliastra vivono molti anziani, spesso in condizioni di ottima salute. Ma cosa si beve da quelle parti che permette ai suoi abitanti di essere così longevi? Parliamo della tisana di cardo mariano, ottima per le sue proprietà digestive, oltre alla, come studi hanno dimostrato, capacità di fornire protezione rispetto ad alcuni tipi di cancro.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

5 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

5 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

1 giorno ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

2 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

3 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

3 giorni ago