Alimentazione

Ecco perché alcuni ricercatori sconsigliano la dieta chetogenica

La chiave della dieta chetogenica è l’assunzione molto basse di carboidrati e un alto consumo di grassi, così che il corpo bruci il grasso invece che i carboidrati. Ma secondo l’American Heart Association questa dieta non fa tanto bene, in quanto limita i gruppi di alimenti essenziali per la salute del cuore e promuove l’assunzione di grassi saturi.

Come funziona la dieta?

La dieta chetogenica prevede il consumo di meno del 10 percento delle calorie dai carboidrati e di oltre il 70 percento delle calorie dai grassi. Normalmente il corpo utilizza glucosio o carboidrati per ottenere energia, ma con questa dieta si limitano i carboidrati e quindi il corpo usa il grasso consumato per ricavare energia. Solo che non tutte le cellule la producono a partire dai grassi, e quindi si formano i chetoni.

Foto | unsplash @Louis Hansel – Saluteweb.it

La dieta chetogenica può essere allettante per le persone che cercano di perdere peso velocemente, ma le restrizioni che comporta spesso si ritorcono contro perché non è un regime alimentare che va bene a lungo termine.

Chetoni e chetosi

I chetoni, che sono molecole create a partire dal grasso, diventano la fonte di energia del corpo in mancanza dei carboidrati. Quando questi sono presenti, il corpo passa in uno stato metabolico chiamato chetosi. Le persone a volte sperimentano letargia, secchezza delle fauci o sensazione di malessere generale, quando iniziano la dieta, sintomi di chetosi soprannominati “influenza cheto”. Ma una volta che il tuo corpo si è adattato, questi sintomi di solito svaniscono.

Perché il corpo rimanga in chetosi bisogna limitare molti alimenti che contengono carboidrati e assumere molti alimenti che contengono grassi, come avocado, noci, pesce grasso. È difficile mantenere la dieta per molto tempo proprio per tutte queste restrizioni.

La chetogenica è una dieta sconsigliata da alcuni ricercatori, in quanto si perde l’opportunità di consumare sostanze fitochimiche e fibre sane da cereali, frutta e verdura. Una studiosa afferma che questa dieta porterebbe a un rischio più elevato di malattie cardiovascolari. Alimenti esclusi, come cereali, frutta verdura, sono importanti per la pressione sanguigna e per abbassare il colesterolo.

Inoltre, chi consuma poche verdure non amidacee, potrebbe avere poche fibre e quindi maggiori rischi di cancro e altre malattie.

Foto | unsplash @Nadine Primeau – Saluteweb.it

Più compromessi che vantaggi

Uno dei problemi principali è che la maggior parte delle persone non sa davvero cosa siano una proteina, un grasso o un carboidrato e come consumarli in modo utile per la propria costituzione individuale

Il rapporto dell’AHA chiarisce che esistono modi più sani per seguire tutti i modelli dietetici popolari e che la disinformazione nutrizionale, l’enfasi mal riposta o l’eccessiva semplificazione possono portare all’adozione di modelli non come previsto.

Sebbene non disponiamo di studi scientifici conclusivi per delineare le esatte implicazioni a lungo termine della dieta chetogenica, sappiamo che la natura della dieta non è conforme alle linee guida dell’AHA per la salute del cuore e che gli esperti non la raccomandano .

Blu Di Marco

Sono laureanda in Lettere moderne presso l’Università Statale di Milano. Appassionata di libri da quando ero in pancia, potrei dire di vivere in una casa di carta. Dal 2021 sono editor e autrice anche per Giovani Reporter

Recent Posts

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

12 minuti ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

1 giorno ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

4 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

5 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

6 giorni ago

Alimentazione, scoperta la dieta migliore per invecchiare in salute

Uno studio avrebbe individuato la dieta ideale per invecchiare in salute: ecco tutto ciò che…

1 settimana ago