Stili di vita

È possibile misurare il nostro grado di stress?

Non esiste un modo oggettivo o clinico per definire uno stato di stress eccessivo, ognuno ha le proprie modalità di affrontare determinate situazioni, e se per taluni certi livelli sono insostenibili, altri potrebbero tranquillamente conviverci, per questo è necessario provare a fare un po’ di chiarezza. Ci sono alcuni metodi per misurare lo stress che stiamo vivendo, ad esempio valutando le nostre risposte fisiologiche per comprendere come il corpo cerchi di lanciarci dei segnali, ovvero il metodo più concreto per accorgerci che qualcosa non sta funzionando in noi.

Immagine | Pixabay @ Marco Lachmann-Anke

Frequenza cardiaca

Forse il più scontato, ma da non sottovalutare, metodo per misurare il nostro stress è quello di registrare la frequenza cardiaca, sia quanto velocemente batte il tuo cuore che come cambia il periodo di tempo tra un battito e l’altro. Questo può quindi determinare che momento stai affrontando, se vivi in uno stato di angoscia e stress, recependo i messaggi che il tuo battito prova ad inviarti.

Onde celebrali

Diversi professionisti della salute mentale stanno sviluppando una correlazione tra la misurazione delle onde celebrali e il grado di stress di un individuo, in particolare un recente studio ha scoperto come uno squilibrio nell’attività delle onde celebrali su diversi lati del cervello potrebbe essere un potenziale indicatore di forte stress.

Test ormonali

Come dicevamo, il corpo cerca sempre di inviare dei messaggi, sta a noi coglierli nella maniera giusta. Quando si è sottoposti a un forte stress, ad esempio, ci sarà un rilascio di adrenalina, utile per fornirti dell’energia utile a superare il momento, il corpo produrrà anche cortisolo, ormone coinvolto nella regolazione del metabolismo, il che potrebbe portare con sé problemi quale acne, fatica, aumento di peso, debolezza muscolare, tutti allarmi da tenere in forte considerazione. Per questo potrebbe essere utile effettuare un test ormonale per comprendere quanto alto sia il tuo grado di stress.

Immagine | Pixabay @ Silvia

Quale livello di stress può essere definito normale?

Come dicevamo prima, ognuno avrà una diversa percezione di come e quanto sia stressato, per questo non è possibile dare una risposta obiettiva a questo tipo di domanda, ma si possono indicare dei sintomi che potrebbero far scattare un campanello d’allarme. Difficoltà nel dormire, ansia, problemi digestivi, irritabilità, dolore addominale; questi sono alcune delle problematiche che si possono riscontrare in un periodo di forte stress, sintomi quindi da non sottovalutare. Un consiglio utile è sicuramente quello di recarsi da un terapista per provare ad affrontare il problema, esistono inoltre alcuni metodi per affrontare questa situazione. Quali? Provare esercizi di yoga e respirazione, limitare il tempo davanti allo schermo di un computer o dello smartphone, o ancora trascorrere tempo nella natura, camminando e provando ad allontanarsi da tutti quei fattori che ti hanno portato ad una condizione di forte stress.

Andrea Zoccolan

Nato a Milano nel 1990, mi sono occupato per circa dieci anni di giornalismo e comunicazione in ambito sportivo, per poi passare alla cronaca. Innamorato delle inquadrature di Yorgos Lanthimos, dei libri di Emmanuel Carrère e delle geometrie di Thiago Motta, la mia vera debolezza resta la cucina cinese

Recent Posts

Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo: i dati e l’importanza dell’informazione

Oggi 2 aprile, si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sull'autismo: ecco tutto ciò…

24 ore ago

Un nuovo virus comparso in Russia preoccupa la comunità scientifica: ecco cosa sappiamo a riguardo

Un nuovo virus misterioso avrebbe colpito la Russia, ma le autorità locali smentiscono: ecco cosa…

2 giorni ago

Tumori, aumenta il rischio per i giovani: ecco i sintomi da non sottovalutare

I tumori preoccupano sempre di più, e anche tra i giovani cresce l'allerta: ecco alcuni…

3 giorni ago

Giornata mondiale dell’endometriosi: definizione e impatto sulla popolazione femminile in Italia

Oggi, 28 marzo, si celebra la Giornata mondiale della consapevolezza sull'endometriosi: ecco tutto ciò che…

6 giorni ago

Lariocidina, cos’è e come funziona il nuovo antibiotico che combatte i super batteri

Andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su un antibiotico che potrebbe rivoluzionare…

7 giorni ago

Mal di primavera: cos’è e come si combatte il Disturbo Affettivo Stagionale

In questo articolo andiamo a scoprire tutto ciò che c'è da sapere su una forma…

1 settimana ago