Alimentazione

Dragon fruit, proprietà e benefici

Frutto dalla buccia rossa e dalla polpa bianca, piena di minuscoli puntini neri.

Stiamo parlando del dragon fruit, un alimento molto particolare sia alla vista che al gusto.

Tipico del continente americano, in Italia è poco diffuso, ma anche nel nostro Paese è possibile trovarlo in vendita in alcuni mercati e supermercati. Soprattutto nel periodo natalizio.

Grazie al suo aspetto bizzarro, non passa di certo inosservato, ma sono soprattutto le sue proprietà nutritive a racchiudere una piacevole sorpresa per il nostro organismo.

Diversi sono, infatti, i benefici che l’assunzione del dragon fruit può portare all’uomo. Quali? Li scopriremo insieme in questo articolo.

Cos’è il dragon fruit?

Originario dell’America Centrale, dove è diffuso in particolar modo in Messico e Guatemala, il dragon fruit è il frutto dell’Hylocereus undatus, una specie appartenente alla famiglia delle Cactaceae.

Viene spesso chiamato anche con il nome pitahaya (o pitaya) e si contraddistingue per una buccia dal colore rosso o rosa intenso e caratterizzata dalla presenza di quelle che sembrano quasi delle creste appuntite e che ricordano un po’ quelle di un carciofo.

All’interno la sua polpa è, invece, di colore bianco latte e racchiude una miriade di piccoli semini neri, il quale conferiscono al cuore di questo frutto un aspetto maculato.

Oltre che la più nota versione rossa, esiste anche una varietà di colore giallo (ricorda quasi un casco di banane).

Viene solitamente utilizzato come ingrediente per dolci, marmellate, bevande o sorbetti, ma può essere mangiato anche da solo, dopo essere stato tagliato a fette e aver tolto la buccia.

Foto | Pexels @AxelDeLaTorre

Le proprietà nutrizionali

La parte edibile di un dragon fruit da 100 g si attesta generalmente sui 55 g di prodotto ed è in grado di apportare tra le 35 e le 50 calorie al corpo umano.

Al suo interno sono contenute importanti proprietà nutrizionali, tenendo presente che è composto per circa 80/90 g da acqua.

Il peso restante è rappresentato quasi totalmente dai carboidrati (dai 9 ai 14 g), seguito poi da fibre (da 0,3 a 0,9 g), grassi (da 0,1 a 0,6 g) e proteine (da 0,15 a 0,5 g).

Il dragon fruit contiene, poi, anche buoni quantitativi di vitamina C e tracce di vitamina A, tiamina e riboflavina.

Tra i sali minerali, troviamo invece il fosforo, il calcio e il ferro.

Presenti pure quantitativi di niacina, con il dragon fruit che si attesta come una fonte di flavonoidi e fitoalbumine.

Foto | Pexels @AnnaTarazevich

I benefici

Le piante di dragon fruit rosso producono frutti generalmente tra le quattro e le sei volte all’anno e quest’ultimi sono una grande fonte di molecole antiossidanti.

Secondo alcuni studi, grazie alle sue proprietà il dragon fruit potrebbe aiutare a ridurre i livelli di colesterolo nel sangue, oltre che a prevenire il diabete e promuovere la guarigione delle ferite.

Tre caratteristiche molto importanti e che lo rendono un frutto indicato soprattutto per chi soffre di patologie legate agli aspetti sopra elencati.

Al dragon fruit sono poi attribuite anche capacità utili a migliorare vista e memoria di chi lo assume, oltre che di aiuto per la perdita di peso o di miglioramento dell’appetito.

La presenza di fibre al suo interno favorisce la digestione e può essere d’aiuto a chi soffre di stitichezza.

L’insieme delle sue proprietà nutrizionali gli permettono, poi, di giocare un ruolo di sostegno per il sistema immunitario, aiutandolo anche a mantenere alto il livello di energia nell’organismo.

Marco Garghentino

Brianzolo dal 1996, ho sempre pensato che la comunicazione sia la principale arte che l’uomo ha sviluppato nei secoli. Amo lo sport, conoscere il Mondo ed essere informato. Ogni vita ha una storia e spesso vale la pena raccontarla.

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago