Stili di vita

Dormire nudi fa bene: ecco alcuni ottimi motivi per farlo

Dormire nudi? Fa bene, lo dice la scienza. Certo, ognuno ha le proprie abitudini. C’è chi si sente a suo agio con il pigiama, chi solo con una maglietta, chi senza nulla. Di sicuro, però, riposare “come mamma ci ha fatto” porta con sé numerosi benefici. Scopriamoli insieme.

Dormire nudi aiuta a riposare meglio

Il primo e più importante beneficio riguarda la temperatura corporea. Alcuni studi, infatti, hanno dimostrato come la temperatura del corpo umano scenda gradualmente durante le ore di sonno, per poi rialzarsi al risveglio. Dormire nudi permette al corpo di raggiungere la temperatura di “riposo” nel minor tempo possibile e garantisce quindi una qualità del riposo stesso migliore. Di contro, coprirsi troppo può portare l’effetto opposto: sudori notturni, risvegli improvvisi e frequenti interruzioni del sonno. Una via di mezzo, invece, non dovrebbe creare problemi. Quindi, o nudi o con indumenti leggeri.

Immagine | Pixabau @Claudio_Scott – Saluteweb.it

L’importanza di un riposo ottimale si riflette su diversi aspetti. Dormire bene porta, infatti, a una riduzione dello stress, a un miglioramento della salute metabolica e a un rafforzamento del sistema immunitario.

Perfetto per lui e per lei

I benefici del dormire nudi non si fermano alla temperatura corporea. Rimanere a letto senza vestiti può avere effetti positivi su entrambi i sessi, sempre secondo gli studi. Negli uomini, secondo uno studio effettuato su pazienti che stavano seguendo cure per la fertilità, è stato trovato un maggior numero di spermatozoi in quelli che, a letto, indossavano boxer o restavano nudi rispetto a quelli che utilizzavano slip stretti.

Riposare senza vestiti porta, poi, benefici anche per le donne. È, infatti, dimostrato come chi dorme senza biancheria intima o con biancheria intima leggera e di cotone abbia una salute vaginale migliore. Si riducono i rischi di sviluppo di infezioni, causate solitamente dal cambiamento nel pH dovuto a uno squilibrio ormonale o un aumento dell’umidità. Per questo, almeno nelle ore notturne, è sconsigliata biancheria intima sintetica, che non garantisca la giusta traspirazione.

Gli aspetti psicologici

Detto degli effetti positivi legati alla sfera della salute fisica, dormire nudi può avere effetti positivi anche legati alla salute mentale. Rimanere senza vestiti può, infatti, dare l’opportunità di entrare meglio in contatto con il proprio corpo, conoscerlo a fondo. Meccanismi che portano a una maggiore confidenza e possono essere molto utili nel superare complessi o sensazioni di disagio.

Lo stesso discorso è valido anche per le relazioni di coppia. Scegliere di dormire nudi può portare importanti benefici a livello di confidenza e, soprattutto, di rilassamento. Due pelli che entrano in contatto favoriscono la produzione di ossitocina, l’ormone dell’amore, che migliora il benessere di coppia.

Tutti questi fattori, sommati, riportano al punto di partenza: l’importanza di un riposo di qualità. In sostanza, dormire nudi sembra contribuire in maniera importante a raggiungere questo risultato. In questo modo, al risveglio, sarete meno stressati e pronti ad affrontare la giornata con le giuste energie. Di contro, la perdita di sonno, potrebbe portare a un aumento della produzione di cortisolo, all’ansia, alla mancanza di concentrazione, alla stanchezza e a frequenti sbalzi d’umore.

 

Gianluca Pirovano

Recent Posts

Utilizzare le tecnologie digitali abbassa i rischi del declino cognitivo: lo studio

La prima generazione a utilizzare Internet, email, smartphone e tecnologie digitali ha ridotto il rischio…

17 ore ago

Esiste una posizione ideale nella quale dormire? Quel che bisogna sapere

La postura assunta a letto non è una semplice abitudine: può influenzare la salute della…

17 ore ago

Alzheimer: potrebbero essere differenze tra uomini e donne nella risposta ai nuovi farmaci monoclonali

Uno studio rivela che uomini e donne potrebbero rispondere in modo differente al farmaco monoclonale…

2 giorni ago

Cos’è la dislipidemia e come si può curare

Questa condizione si manifesta attraverso un'alterazione nei livelli di lipidi nel sangue. Per curarla può…

3 giorni ago

Raffreddore o allergia? Ecco come distinguerli in primavera

Secondo un rapporto dell'Organizzazione Mondiale della Sanità, si stima che oltre il 30% della popolazione…

4 giorni ago

Batteri intestinali e sclerosi multipla:Un nuovo studio ha rivelato i possibili collegamenti

Il microbiota intestinale potrebbe influenzare la sclerosi multipla: uno studio del Max Planck Institute ha…

4 giorni ago